Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio extravergine di oliva: Italia, crollo del 25% nella produzione Coldiretti lancia l'allarme: necessario vigilare per evitare che venga venduto un prodotto facendolo passare per nazionale

di Alessandro Pignatelli
25/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crollo del 25 per cento della produzione italiana di olio extravergine Made in Italy. Coldiretti lancia l’allarme: necessario vigilare per evitare che venga venduto un prodotto facendolo passare per nazionale, ma di minore qualità. Si stima una produzione di 273 mila tonnellate, soprattutto a causa del calo avvenuto al Sud (Puglia, Calabria e Sicilia rispettivamente -45, -36 e -5 per cento).

L’avversaria principale, la Spagna, ha avuto invece un’annata positiva, ma anche in questo caso a causa della carenza di piogge la produzione non è stata all’altezza delle aspettative. Per Madrid siamo a 1,4 miliardi di tonnellate, +24 per cento su uno scarso 2019. La Grecia tiene, a 275 mila tonnellate (-4 per cento), Sensibile la perdita in Portogallo (-29 per cento). La Tunisia, con 120 mila tonnellate, vede dimezzarsi la produzione, la Turchia con 222 mila tonnellate si attesta sui livelli della scorsa campagna.

È dunque importante leggere bene l’etichetta per evitare di venire ingannati, ma è molto difficile leggere le scritte poste dietro le bottiglie, in piccolo e in posizioni complicate da vedere, per gli oli extravergini prodotti da olive straniere in vendita nei supermercati. Coldiretti consiglia di diffidare dai prezzi troppi basi e di acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e Igp, in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane. Altrimenti, si può comprare direttamente dai produttori, nei frantoi e nei mercati di Campagna Amica, dove è possibile anche assaggiare.

In Italia, la filiera dell’olio conta 400 mila aziende agricole, c’è il maggior numero di oli extravergine a denominazione in Europa (43 Dop e 4 Igp), con 250 milioni di piante e 533 varietà di olive. Nove famiglie su dieci, nel nostro Paese, consumano olio Evo tutti i giorni, cercando sempre di più il prodotto di qualità. Siamo i primi consumatori a livello mondiale di olio di oliva con una media, negli ultimi cinque anni, di 504 milioni di chili, davanti alla Spagna con 483 milioni e agli Stati Uniuti con 320 milioni.

Tags: CDEARTICLEColdirettiItaliaOlio Extravergine d’Oliva
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video