Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Special Fish: aumenta il fabbisogno di prodotti ittici destinati al mercato italiano Superati i 30 chilogrammi annui pro-capite. La Special Fish offre una opportunità alle imprese di paesi esteri che intendono sbarcare sul mercato italiano. L’azienda di Noicattaro, infatti, dispone di ampi spazi ed è in condizione di occuparsi di logistica, di distribuzione e del disbrigo delle operazioni finanziarie legate alla commercializzazione del prodotto.

di Redazione
09/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consumo pro-capite di pesci, molluschi e crostacei nel nostro paese è di circa 30 chilogrammi all’anno. Un quantitativo non indifferente che giustifica un mercato particolarmente attivo per far fronte ad una richiesta sempre più selezionata e che pone l’Italia ai vertici europei insieme a Francia e Spagna.

A fronte di consumi così importanti, però, si registra una produzione interna che non supera il 20% del fabbisogno e questo rende sempre più indispensabile il ricorso ai prodotti di importazione che devono rispondere, però, a regole molto ferree imposte dal nostro paese in tema di qualità e di sistemi di conservazione.

 

1 di 4
- +

“Si, in effetti l’Italia ha sempre più bisogno di prodotti ittici di importazione – afferma il manager dell’azienda Special Fish, Luigi Cascarano – per far fronte ad una richiesta crescente. Ovviamente, però, chi ha intenzione di commercializzare i propri prodotti in Italia deve rispettare tutte le normative esistenti, ma soprattutto deve dotarsi di referenti locali che conoscano perfettamente il mercato interno, così come la legislazione locale, gli aspetti della logistica, della promozione e della distribuzione del prodotto”.

In effetti, è ciò che proprio Cascarano fa con successo da decenni. Da quando, cioè, andò in Grecia a mettere per anni a disposizione la propria esperienza per costruire le basi per lo sviluppo di quel mercato ittico.

Discorso analogo per il rapporto che la Special Fish instaurò con l’Irlanda per l’importazione di ostriche, così come con i paesi del centro Africa e con altre realtà del mondo in cui c’è grande disponibilità di prodotti ittici di qualità.

“La mia azienda – aggiunge Cascarano – non si limita ad offrire i suoi grandi spazi fisici a Noicattaro (Bari). Special Fish, infatti, possiede tutti i requisiti e le autorizzazioni per commercializzare prodotti ittici di qualsiasi tipo, anche se gli stessi richiedono una fase di lavorazione e la successiva conservazione. Ed a ciò aggiungiamo anche un altro vantaggio per chi si rivolge a noi. La Special Fish, infatti, si occupa di tutte le fasi della commercializzazione ed anche delle garanzie finanziarie. Il che rende la scelta del mercato italiano ancora più appetibile”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Ansa Gli italiani consumano 30 kg annui di prodotti ittici. Cascarano (Special Fish) analizza il mercato

Tags: Luigi CascaranoPugliaSpecial Fish
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video