Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: 4 milioni di pugliesi costretti al lockdown fino a Pasquetta No alle code ai supermercati: "Gli approvvigionamenti alimentari non mancheranno"

di Alessandro Pignatelli
15/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 4 milioni i pugliesi costretti al lockdown fin dopo Pasqua. Un periodo che fatalmente cambierà le abitudini dei cittadini, che potranno uscire solo per lavoro, per andare dal medico o a fare la spesa. Lo fa sapere Coldiretti Puglia che invita a evitare le file ai supermercati, già in corso. L’approvvigionamento alimentare non mancherà infatti grazie a più di 100 mila aziende agricole e stalle e da più di 5 mila imprese di lavorazione alimentare, oltre a un’ottima rete di distribuzione che continuerà a essere sostenuta dalle consegne a domicilio e dall’asporto.

Di sicuro, il lockdown fino a Pasquetta inciderà invece sulle attività economiche e occupazionali. Le più colpite saranno le aziende del settore turistico e della ristorazione. La stretta anti-Covid, infatti, vieta il servizio al tavolo e al bancone di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi per una perdita stimata in 300 milioni di euro nelle tre settimane che portano al 5 aprile. Sono più di mezzo milione i pugliesi che sono soliti consumare il pranzo fuori casa a Pasqua, il 32 per cento dovrà rivedere i programmi nel lungo weekend di Pasquetta, dedicato per tradizione alla gita fuori porta, alle visite a parenti e amici e alle vacanze, anticipatorie di quelle estive.

Colpiti pesantemente i 900 agriturismi che aspettano l’inizio della primavera per accogliere ospiti che apprezzano particolarmente la campagna che si risveglia. Così come dagli amanti delle attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie per la tavola. Gli agriturismi, tra l’altro, sono tra i posti più sicuri dove venire a rilassarsi, difendendosi in sicurezza dal contagio anche fuori dalle mura domestiche. Coldiretti regionale, a questo proposito, sottolinea come “si tratta di un duro colpo per l’agriturismo che ha già subito un crack senza precedenti, secondo l’analisi di Terranostra Puglia, con la perdita di fatturato di quasi 100 milioni di euro nel 2020 e con una situazione uguale nel primo trimestre del 2021”.

E ancora: “Ad andare in crisi è l’intero sistema della ristorazione, con il Made in Italy che vede vino e cibo invenduti per 700 milioni di euro in Puglia dall’inizio della pandemia; con migliaia di agricoltori, allevatori, pescatori, viticoltori e casari che soffrono insieme ai ristoratori”. Servono interventi e ristori per l’intera filiera, a partire dal decreto Sostegno ora all’esame del Governo. “Cittadini e operatori economici devono aderire con atti concreti alla campagna di mobilitazione #Mangiaitaliano, privilegiando gli approvvigionamenti sugli scaffali di mozzarelle con il latte pugliese rispetto a quello ottenute da cagliate straniere, salumi ottenuti con la carne degli allevamenti locali, frutta e verduta a km 0 e olio extravergine Made in Italy al 100 per cento”.

Tags: CDEARTICLEColdiretti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video