Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Amarematica’ a Deruta: gli appuntamenti per chi ama la Matematica Domani, sabato 7 ottobre, è in programma una giornata di studio e approfondimento, a cominciare dalle ore 10

di Alessandro Pignatelli
06/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Polo Museale Universitario di Casalina (Deruta) è in corso la terza edizione di ‘Amarematica’, una serie di iniziative per dirigenti, insegnanti, bambini e ragazzi, accomunati dalla passione per la matematica e di tutte le sue applicazioni. Amarematica è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) dell’Università di Studi di Perugia, in collaborazione con il Centro Ateneo Musei Scientifici. E nasce dalla spinta propulsiva e dall’esperienza di Emanuela Ughi, studiosa della Didattica della Matematica e Geometria, responsabile scientifica del progetto.

Amarematica propone workshop, iniziative culturali, installazioni, dibattiti, laboratori e ben due settimane di aperture straordinarie e visite guidate per le scuole alla Galleria di Matematica di Casalina (da lunedì scorso, 2 ottobre, fino a sabato 7 ottobre, da lunedì 9 ottobre fino a venerdì 13 ottobre). In più, sono previsti cinque appuntamenti.

Domani, sabato 7 ottobre, al Polo Museale di Casalina è in programma una giornata di studio e approfondimento ‘Il Dipartimento di Matematica e Informatica per la scuola e la società: progetti conseguiti e prospettive future’: possono intervenire insegnanti, dirigenti, formatori, genitori e appassionati delle scienze matematiche. Alle 10, dopo i saluti di Franco Moriconi, rettore dell’Università di Perugia, e di Cristina Galassi, direttrice del Centro di Ateneo Musei Scientifici (CAMS), alle 10.30 spazio ad Anna Martellotti, delegato del rettore per l’orientamento, che parlerà su ‘L’Università e la sua terza missione’, con l’intervento ‘La matematica delle immagini: applicazioni alla medicina e all’ingegneria’.

Poi toccherà a Gianluca Vinti prendere il microfono. Il direttore di DMI terrà una relazione su ‘Gli studi sull’apprendimento della Matematica nella scuola secondaria di secondo grado’. Quindi, ecco Patrizia Pucci, professore di Analisi Matematica – DMI, e Massimo Fioroni, docente c/o USR per l’Umbria. L’argomento: ‘Il solco profondo tracciato da Matematica&Realtà’.

Si continua con Anna Salvadori, professore di Analisi Matematica – DMI: ‘Il Premio Danti: un’esperienza di formazione di valorizzazione delle eccellenze in matematica’. Con Fiorella Menconi, professore Liceo Scientifico ‘G. Galilei’ di Perugia: ‘L’orientamento per il DMI’, e con Sergio Tasso, ricercatore DMI.

Alle 12.45 Emanuela Ughi presenterà i nuovi Exhibit della Galleria di Matematica. Visita guidata alla Galleria: Lissajous/Piano Inclinato/Addizionatore Binario.

Gli altri quattro appuntamenti di Amarematica sono previsti, sempre con orario 15 – 19, e si tratta di pomeriggi di studio e di formazione per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria (a Casalina, nella Sala Cicioni) su temi di interesse didattico scaturiti dal confronto con gli insegnanti. Ecco il calendario:
Sabato 11 novembre 2017: ‘La Matematica della Fontana Maggiore di Perugia’;
Sabato 9 dicembre 2017: ‘Computer a scuola: essere Utente o Utonto?’;
Sabato 27 gennaio 2018: ‘Costruire un buon clima di apprendimento a scuola: buone pratiche’;
Sabato 17 febbraio 2018: ‘Laboratorio Matematico Do-It-Yourself’.

I posti sono limitati, perciò la prenotazione è obbligatoria a [email protected]

Tags: AmarematicaDerutaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video