Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fortunati, Assoturismo Umbria: “Caro bollette, siamo al punto di non ritorno” Situazione gravissima nella regione e in tutta Italia a causa dei costi che si sono quadruplicati e che costringono alberghi e ristoranti a chiudere

di Alessandro Pignatelli
04/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crisi: siamo al punto di non ritorno. Usa parole forti, ma non potrebbe essere altrimenti, Matteo Fortunati, presidente di Assoturismo Umbria, per descrivere il periodo che stiamo vivendo a causa del caro bollette e dell’aumento esponenziale dei costi. Un qualcosa che forse si poteva prevenire: “Io parlai dell’esplosione che ci sarebbe stata a ottobre già a luglio e fui il primo”.

Ora raccogliamo i cocci: “Vedere chiudere le strutture fa male all’economia e al comparto”. Se gli hotel chiudono, i ristoranti non sorridono: “So che molti stanno tirando giù la saracinesca o hanno iniziato ad adottare orari ridotti. Alcuni aprono solo in determinati giorni della settimane”. Quello che è peggio è che al peggio non c’è mai fine: “La situazione è grave, ma si aggraverà ulteriormente”.

Cerca di proporre soluzioni Fortunati: “Il governo regionale potrebbe creare delle comunità energetiche, ossia bandi con agevolazioni robuste per installazioni che ti permettano di autoprodurre energia, e fare accordi con i gestori per rivendere a prezzi adeguati, si potrebbero installare contatori bidirezionali, uno per i consumi e uno per la produzione. Già in questo modo elimineresti un balzello importante”.

A livello nazionale, invece, “il Governo dovrebbe intervenire con le compagnie nazionali che stanno speculando, ci vuole poi non solo un tetto nel prezzo di acquisto, ma anche in quello di vendita. E naturalmente non si possono trascurare le famiglie: se non hanno disponibilità economiche, chiaramente non spendono. I commercianti potrebbero invece riunirsi in un gruppo di acquisto”.

Un altro passo che la Regione Umbria dovrebbe fare: “Deve sburocratizzare: per accedere a un finanziamento, oggi un’azienda è costretta a prendere un consulente perché da soli non si riescono a compilare i moduli richiesti”.

Chiude, Fortunati: “Anche il flusso turistico ha cambiato modalità di acquisto: si cerca più la cura fisica che la visita al museo, è cambiato il turismo culturale. Perlomeno, questo accadeva in estate, ora vedremo se il trend muterà”.

Tags: Assoturismo UmbriaCaro bolletteCDEINTERVIEWMatteo FortunatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video