Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aziende agricole: bando per installazione sistemi antifurto e antintrusione Lo segnala Confagricoltura Piacenza: si parte nei primi giorni di aprile. A disposizione un milione di euro di contributi a fondo perduto

di Alessandro Pignatelli
07/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È atteso per i primi di aprile il bando regionale che metterà a disposizione delle aziende agricole un milione di euro per contributi a fondo perduto per l’installazione sui fabbricati produttivi o sui mezzi agricoli di sistemi antifurto e antintrusione, a darne l’anticipazione è Confagricoltura Piacenza.

“Il programma è finanziato con la legge regionale 21 ottobre 2021, n. 14, art.2. – spiega Susanna Franzini, responsabile dei Servizi tecnici dell’Associazione – dovrebbe riconoscere il 40% a fondo perduto sull’acquisto e l’installazione di sistemi e attrezzature quali telecamere, rilevatori, dispositivi di allarme acustico, sistemi di antifurto nebbiogeno o fumogeno, sistemi di sicurezza perimetrale. Di particolare interesse – prosegue Franzini – anche la possibilità di finanziare localizzatori Gps per macchine ed attrezzature. Con tutti i furti e i danni che si verificano in piena campagna, questa, in particolare, è un’azione di deterrenza che si rende necessaria”.

Il bando dovrebbe annoverare anche le spese di installazione, di progettazione ed eventuali consulenze tecniche connesse all’investimento. Non sarà ammesso, invece, il solo acquisto di sistemi antifurto e/o antintrusione senza la loro installazione. La spesa ammissibile su cui richiedere il contributo dovrà avere una dimensione minima di euro 3.000,00 al netto di I.V.A. e una dimensione massima di euro 20.000,00 sempre al netto di I.V.A.

“Tra la documentazione richiesta dovranno essere prodotti tre preventivi – ricorda Franzini – per cui invitiamo chi fosse interessato a prendere le necessarie informazioni per tempo, anche se ad oggi i dettagli del bando sono ancora da confermare”.

Tutti i sistemi di allarme – sottolinea l’Associazione – dovranno inoltre essere conformi alle normative vigenti per quanto riguarda la loro fabbricazione ed installazione e dovranno osservare tutte le norme autorizzative per la loro stessa installazione. “Gli uffici tecnici della sede sono a disposizione – conclude Franzini – ed invitiamo gli associati a contattarci per tempo”.

Tags: Aziende agricoleCDENEWSConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaSistemi antifurto e antintrusione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza