Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una nuova legge sull’agricoltura sociale 1,37 milioni per interventi formativi e progetti destinati a soggetti svantaggiati

di Raffaele Terzoni
06/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata approvata la legge dal titolo “Norme in materia di agricoltura sociale” che eroga 1,37 milioni di Euro, 75mila da bilancio regionale e 1,3 milioni dai fondi europei del Psr, per finanziare interventi formativi, azioni di informazione, animazione e comunicazione, con incentivi per adeguare e allestire le fattorie sociali. Una misura attesa da tempo e ben accolta da tanti operatori di settore per i suoi effetti sociali ed economici.

La regione Emilia Romagna ha diramato un comunicato stampa in cui si plaude al provvedimento che dà alle aziende agricole la possibilità di allargare i propri orizzonti. Soprattutto è importante la “dimensione sociale che consentirà di aprirsi alle comunità, diventando luogo di inclusione e di sviluppo sostenibile e che avrà al centro la fattoria, luogo in cui il lavoro può diventare opportunità per le persone più fragili, ma anche nuova fonte di integrazione al reddito per le imprese”.

L’assessore all’agricoltura Alessio Mammi ha commentato la nuova legge sottolineando che la fattoria sociale diventa “centro di servizi dove la coltivazione dell’orto, la cura degli animali, il ciclo biologico e naturale offrono stimoli nuovi per interventi di socializzazione, formazione e supporto all’educazione”. Ma cosa è l’agricoltura sociale? Si tratta di un intervento terapeutico destinato a persone in situazioni di svantaggio e difficoltà: partecipare alle attività delle aziende agricole fa sviluppare un senso di responsabilità etica e di sensibilità ambientale, arrecando notevoli benefici.

La normativa appena approvata prevede l’istituzione di un elenco delle fattorie sociali che sarà pubblicato online sul sito della Regione in cui saranno inserite, provvisoriamente, le fattorie che già svolgono attività di agricoltura sociale, dopo verifica dei requisiti e delle competenze e che saranno identificate con loghi distintivi. Insomma, si sta aprendo una nuova stagione per l’agricoltura sociale e sono in partenza numerosi progetti che coinvolgeranno soggetti svantaggiati e imprese del primo settore.

Tags: AgricolturaAgricoltura socialeAlessio MammiEmilia Romagna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video