Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cia Orvieto, i rincari danneggiano gli agricoltori Gasolio +40%, bollette +120%, fertilizzanti +150%: i produttori sono ormai allo stremo

di Raffaele Terzoni
26/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le aziende agricole italiane sono ormai allo stremo per i drastici rincari di carburanti e materie prime che costringono molte imprese a produrre in perdita. La paradossale situazione è dovuta in larga parte alle tensioni tra Ucraina e Russia ormai sfociate in guerra aperta, con ripercussioni economiche molto pesanti per aziende e famiglie italiane. Le imprese agricole umbre e orvietane non fanno certo eccezione: a tal proposito Cia-Agricoltori Italiani dell’Orvietano ha lanciato un allarme perché, se non vengono prese misure decise e tempestive, il settore rischia il collasso.

I produttori si trovano a far fronte ad aumenti inusitati di carburanti e materie prime come attrezzature e imballaggi: i fertilizzanti sono rincarati del 150% in sei mesi, il gasolio segna +40% e le bollette energetiche addirittura +120%. Tali cifre sarebbero una mazzata in qualunque situazione, ma dopo una crisi economica decennale e una devastante pandemia rischiano di essere il colpo di grazia. A rischio è l’intera filiera agroalimentare, dalle semine ai raccolti fino al commercio, come sostiene Costantino Pacioni, Presidente Cia Orvieto Pacioni. “L’Italia è dipendente dall’Ucraina per alcuni prodotti agricoli, in particolare per il mais il cui prezzo è salito ad oggi del 24% rispetto al 2021”. Come se non bastasse preoccupano anche i danni da fauna selvatica, aumentati del 111%.

A gravare sul prezzo del gasolio sono anche i ritardi sul programma informatico della Regione Umbria per l’assegnazione del carburante agevolato ad uso agricolo (Utenti Motori Agricoli – UMA), che ha generato lentezza nei rifornimenti. Ovviamente l’aumento dei prezzi dalle aziende agricole si trasferisce a cascata sui consumatori finali, i quali si vedranno vessati da rincari spropositati. “Quasi impossibile andare avanti, viviamo in un paese dove la maggior parte dei trasporti commerciali avviene su gomma”.

Alla luce di questi fatti, la Cia di Orvieto chiede alla Regione Umbria interventi immediati e risolutivi visto che le misure emanate dal governo – 5,5 miliardi erogati – finora si sono dimostrate insufficienti. Pacioni si rivolge alle istituzioni e chiede che la Regione Umbria si faccia portavoce delle richieste al governo nazionale e che faciliti le procedure per accedere al gasolio agricolo regionale.

Tags: Caro bolletteCiaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza