Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Giano dopo il successo della Mangiaunta si pensa a sviluppare il turismo dell’olio Dopo il successo della kermesse sull'olio locale, il sindaco Petruccioli ha espresso soddisfazione e ringraziato gli enti che hanno collaborato. A Giano gli olivi sono oltre duecentomila su 720 ettari.

di Raffaele Terzoni
08/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria terra di santi, poeti e olivicoltori. Le colline del Cuore Verde d’Italia sono l’habitat ideale per produrre olio di eccellente qualità: Montefalco, Spoleto e da poco si è aggiunta la zona di Giano dell’Umbria con la straordinaria varietà San Felice. Il nome deriva dall’omonima abbazia incastonata ai piedi dei Monti Martani dove circa mille anni fa i monaci benedettini presero a coltivare ortaggi e piantare olivi, facendo tornare produttive le terre che da secoli giacevano incolte.

La varietà di olivo che prolifera all’ombra dell’abbazia è detta Cultivar San Felice e il suo olio è molto apprezzato perché monovarietale, cioè fatto con olive di un’unica varietà. La San Felice fa parte della sottozona “Colli Martani” del Dop Umbria assieme a Moraiolo, Leccino, Frantoio e Rajo. Microclima particolare e mix tra le diverse varietà rendono unico l’olio di Giano.

Il prodotto è stato al centro della manifestazione ‘La Mangiaunta’ tenutasi dal 30 ottobre al 1 novembre 2021. Sono stati tre giorni di degustazioni di olio, visite ai frantoi, cooking show, mostre e concerti con una massiccia partecipazione di pubblico. Grande soddisfazione è stata espressa dal vicesindaco Jacopo Barbarito per il quale la kermesse è caratterizzata da un forte spirito di ripartenza e di rinascita. Dello stesso avviso il sindaco Petruccioli che non ha esitato a definirla un’edizione da record e ha voluto ringraziare Anna Setteposte per l’organizzazione, le Pro loco e tutta la cittadinanza. Una menzione particolare è stata riservata ai fotografi per la mostra fotografica all’avanguardia, nonché alle aziende di Frantoi aperti.

A Giano gli olivi sono circa duecentomila su una superficie di 720 ettari, il 40% dei quali occupati da varietà San Felice, la produzione varia tra 100 e 190 tonnellate e i frantoi sono 7. Secondo documenti ufficiali, nel 1888 gli ulivi erano circa il doppio con una resa leggermente inferiore e 5 prodotti. Gli esperti sostengono che l’olio di Giano abbia un sapore particolarmente armonioso e delicato per il mix tra San Felice e Moraiolo e che sia particolarmente adatto a condire bistecche e pesce.

Tags: Giano dell'UmbriaLa MangiauntaOlio Extravergine d’OlivaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video