Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enzo Gioviale: la SPAC, strumento sempre più diffuso per le start-up ed aziende dinamiche Cos’è una SPAC e quali sono i suoi vantaggi. Ne parliamo con Enzo Gioviale dello Studio Gioviale & Partners, esperto in diritto societario e finanziario

di Redazione
24/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

SPAC è l’acronimo di Special Purpose Acquisition Company e si è dimostrato uno strumento ideale per aziende e startup dinamiche e ad alto tasso di crescita consentendo ai piccoli investitori di entrare nel capitale di grandi aziende senza le spese e i mediatori che operano nelle quotazioni tradizionali.

Negli ultimi anni se ne sente molto parlare, grazie anche all’interesse di personaggi come il britannico Richard Branson (che nel 2019 ha quotato in Borsa attraverso una SPAC la sua società di viaggi aerospaziali Virgin Galactic) o del gruppo di moda italiano Ermenegildo Zegna.

Ma di cosa si tratta esattamente? Qual è l’obiettivo di una SPAC?

“La Special Purpose Acquisition Company – spiega  Enzo Gioviale dello Studio Legale Gioviale & Partners, specializzato in diritto societario e bancario –  indica una società fondata e quotata in borsa dai suoi creatori con l’obiettivo di finanziarsi per poter successivamente acquistare parte del capitale di un’azienda già esistente, definita in gergo azienda target, e poi fondersi con questa. La SPAC si basa sul fatto che l’azienda target riesce a produrre profitti in futuro, e la fusione con una SPAC è un modo di ottenere nuovi fondi ma anche un modo per rendere le proprie azioni scambiabili sul mercato borsistico senza dover passare attraverso procedimenti di quotazione in borsa tradizionali come le IPO – Offerta Pubblica Iniziale. Sostanzialmente la SPAC è una società costituita ad hoc che raccoglie capitali in borsa per poi fondersi con un’azienda non quotata costituendo per quest’ultima un’alternativa alle quotazioni in borsa tradizionali”.

La convenienza di usare una SPAC per quotare un’azienda o per investirvi, dunque, dipende molto da chi fa l’investimento: secondo una ricerca del centro studi “European Corporate Governance Institute”, gli investitori iniziali guadagnano in media tra l’11 e il 12 per cento annuo, a fronte di un rischio molto basso.

“Esistono dunque diversi vantaggi – continua Enzo Gioviale – ad utilizzare una SPAC ma, come sempre, bisogna affidarsi ad esperti del settore per valutare bene la situazione. Lo sviluppo e la crescita di un’azienda dinamica passa inevitabilmente da un’attenta verifica da affidare a studi legali di diritto finanziario che ben conoscono i parametri da adottare con precisa vestizione operativa supportando chi guarda alla finanza strutturata per ben posizionarsi nello sviluppo e nel posizionamento nei mercati cui ci si intende affermare”.

Lo studio Legale Gioviale & Partners (www.gioviale.com) è stato fondato in Soverato e concentra la sua azione a Mantova, Londra, Tblisi, Kiev e Nicosia ed il suo raggio d’azione predilige i settori delle commodities (soia, olio di girasole e acqua), food-industry, aeronautica, oil&gas attraverso l’applicazione delle regole normate della finanza strutturata.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.gioviale.com

Tags: sireputationstudio Legale Gioviale & Partners
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video