Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corte dei Conti Umbria: nel 2017 50 milioni di danni erariali Si è aperto l'anno giudiziario 2018 con i dati relativi all'anno precedente: 635 aperture di istruttorie, 1.661 denunce, esposti e segnalazioni

di Alessandro Pignatelli
24/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Circa 50 milioni di danni erariali, 1.661 tra denunce, esposti e segnalazioni, con 635 aperture di istruttorie. Sono i ‘furbetti’ umbri, di cui si è parlato durante la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti.

A Perugia, per l’occasione, era presente il procuratore regionale Antonio Giuseppone, che ha voluto in apertura parlare dell’emergenza post-sisma in Umbria: “Dopo i problemi del 2016, lo scorso anno può definirsi interlocutorio poiché l’attività di ricostruzione non risultava ancora avviata in maniera significativa. Come ho già avuto modo di dire, l’attività della Procura non intende in alcun modo essere considerata un intralcio a quanto gli enti preposti saranno chiamati a svolgere nell’opera di ricostruzione. Ciò non vuol dire che la Procura non possa continuare a monitorare la situazione e intervenire, se necessario. È auspicale, comunque, che la Procura non sia chiamata ad agire, poiché vorrebbe significare che tutto si sarà svolto nella correttezza assoluta”.

Nell’anno appena concluso, la Corte dei Conti umbra ha emesso il 49 per cento di sentenze di condanna contro un 42 per cento di sentenze per assoluzione di merito e il restante 9 per cento con esiti vari. Il 35 per cento dei giudizi trattati dalla magistratura contabile hanno riguardato l’ìndebita percezione di contributi pubblici. A seguire, con il 15 per cento, spese di rappresentanza illegittime, poi danni all’immagine, errori sanitari e gestione dannosa del patrimonio pubblico (10 per cento).

La Sezione giurisdizionale ha emesso 16 sentenze per 1.686.677,29 euro (nel 2016 erano state 26 per 1.652.770,51 euro). La Procura ha presentato tre atti di appello avverso altrettante sentenze di primo grado. L’Ufficio ha formulato 657 richieste istruttorie. Si sono conclusi giudizi d’appello con definitività delle relative pronunce di condanna emesse dalla Sezione giurisdizionale per 331.891,71 euro.

Tags: Corte dei ContiDanni erarialiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza