Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Sardegna, completare iter digitalizzazione tra P.A. e imprese Stop a burocrazia che blocca imprese: il Piano Brunetta non rimanga sulla carta. Matzutzi (Presidente Confartigianato Sardegna): “Anche nell’Isola completare iter digitalizzazione tra P.A. e imprese: gli Enti Pubblici non possono continuare a chiedere alle aziende dati già in loro possesso”.

di Giulia Spalletta
15/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La riforma della Pubblica Amministrazione e l’azzeramento delle complessità burocratiche a carico delle imprese sono condizionefondamentale per il rilancio dello sviluppo del nostro Paese e della nostra Isola. Il Piano varato dal Ministro Renato Brunetta e il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico non rimangano sulla carta, ma siano la vera svolta per una buona amministrazione alleata degli imprenditori”.

Lo sottolinea Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna.

“L’Italia – continua Matzutzi – è al 23° posto tra i 27 Paesi dell’Unione europea per l’eccesso di complicazioni amministrative e al 58° posto tra 190 Paesi nel mondo per la facilità di fare impresa. Per realizzare un appalto in Italia servono 7 mesi in più rispetto alla media europea, a causa dei numerosi passaggi burocratici che incidono per il 54,3% sui tempi complessivi per completare le opere. Anche l’utilizzo del superbonus 110% è frenato dalla burocrazia: il 52% delle imprese segnala ritardi nell’inizio delle attività a causa di problemi burocratici e il 42,5% lamenta le mancate risposte di uffici comunali e pubbliche amministrazioni”.

Per uscire dalla crisi e utilizzare al meglio la straordinaria opportunità offerta dal Recovery Plan, anche Confartigianato Sardegna ritiene indispensabile imprimere una svolta nelle politiche di semplificazione secondo tre direttrici: digitalizzazione estesa del rapporto tra PA e imprese, soprattutto attraverso il dialogo tra le banche dati pubbliche; standardizzazione dei procedimenti e della modulistica; riorganizzazione delle competenze e riduzione del numero di enti pubblici coinvolti nel medesimo procedimento. In questo modo si creeranno le condizioni per applicare finalmente il principio dell’“once only’, in base al quale le pubbliche amministrazioni non possono chiedere all’impresa i dati già in loro possesso.

“Va sfatato un mito – prosegue il Presidente di Confartigianato Sardegna – la burocrazia non è il male assoluto. Pensare di poterne fare a meno ci porta a norme impraticabili. La burocrazia è ciò che serve per gestire la complessità e far sì che non si scarichi su cittadini, su imprese: dovrebbe essere il luogo che da certezza. Invece spesso non è così. Dobbiamo pretendere una burocrazia in grado di semplificare, di anticipare i problemi. E per questo serve investire anche sulla qualità delle persone e su chiarezza di competenze e ruolo tra politica e amministrazione”.

Secondo l’Organizzazione Artigiana della Sardegna, l’impresa deve poter contare su norme chiare, senza doversi assumere la responsabilità di interpretazioni incerte, rischiando di essere sanzionata a seguito di controlli da parte di soggetti diversi, non coordinati, o che interpretano in maniera differente la medesima
normativa. In sintesi, le imprese chiedono che il rapporto con la Pa si semplifichi con una sola istanza, una sola piattaforma informatica, una sola risposta ed un solo controllo.

“Fondamentale – conclude Matzutzi – il monitoraggio delle semplificazioni già introdotte, ed evitare l’emanazione continua di nuove norme che modificano le precedenti, complicando ulteriormente la vita delle imprese”.

Tags: CDENEWSConfartigianato SardegnaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video