Umbria: i due modi di valorizzarla
“Il territorio deve comunicare ciò che è, ciò che sa fare, le sue qualità, il suo valore”. Prendiamo in prestito ...
“Il territorio deve comunicare ciò che è, ciò che sa fare, le sue qualità, il suo valore”. Prendiamo in prestito ...
La chiesetta di Libertinia, il borgo rurale degli anni Trenta in territorio di Ramacca, sarà messa in sicurezza. Lo ha ...
Tornano a vivere in Sicilia i Borghi rurali degli anni Quaranta. Lo ha deciso il governo regionale che ha stanziato ...
In Sardegna ci sono 261.120 “abitazioni vuote”: il 28,2% del patrimonio edilizio. Metà dello stock residenziale non utilizzato si trova in ...
Il valore dei borghi, la memoria delle borgate. Sembra un gioco di parole il titolo del convegno, “Borghi e Borgate ...
Dodicesima edizione per le Feste dell’Olio della Tuscia, in programma fino al 9 dicembre con visite ai frantoi, assaggi dell’olio novello, rievocazioni storiche, ...
Dopo il Red Carpet dell’anno scorso, sta per arrivare la campagna di Regione Liguria per l’estate 2018. Una grande operazione ...
Borghi e centri storici: l’anima del nostro territorio, un’immensa ricchezza culturale e non solo. Eppure oggi, gli uni e gli ...
Il bando del Gal – Gruppo di azione locale – della Media Valle del Tevere su riqualificazione e valorizzazione dei ...
Le cooperative di comunità come strumento al servizio dello sviluppo turistico dei territori. Di questo si è parlato a Norcia ...
Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020