Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: i due modi di valorizzarla L'arte con un Alberto Burri che ha fatto parte della rivoluzione '40-? e i borghi, dove la qualità di vita risulta essere eccezionale

di Alessandro Pignatelli
14/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il territorio deve comunicare ciò che è, ciò che sa fare, le sue qualità, il suo valore”. Prendiamo in prestito una frase di Tondini, ‘L’importanza dell’immagine dell’economia contemporanea’, Focus Aur, per aprire questo excursus sull’Umbria.

L’Umbria, con l’immagine, ha tutto sommato un buon rapporto. C’è quella verde e quella francescana, ci sono eventi come ‘Umbria Jazz’, ‘International Journalism Festival’, ‘Eurochocolate’, ‘Festival dei due Mondi’. Guai, però, a cullarsi sugli allori perché non ci vuole nulla a finire nell’oblio. Verranno dunque proposte due immagini di Umbria ad alto potenziale, che potrebbero stimolare i visitatori a venire nella regione.

Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, artisti sconvolsero per sempre l’idea tradizionale di quadro. Il dipinto diventò mondo esso stesso. Tra i protagonisti anche Alberto Burri, umbro. Il cosiddetto pittore dei sacchi che trasforma la iuta da supporto dell’immagine a immagine tra virgolette. Nel ciclo dei sacchi c’è molto del saio di Francesco d’Assisi che Burri aveva visto da bambino con la madre. L’Umbria influenza dunque l’artista moltissimo. Forse a Burri bisognerebbe dare più spazio e, contemporaneamente, darlo alla sua regione dove l’industria culturale – sotto il profilo del valore aggiunto e dell’occupazione – finisce per essere sottostimata rispetto per esempio a Marche e Abruzzo.

La seconda immagine riguarda i borghi umbri. Bellissimi, ma con un problema: l’abbandono. Talmente perfetti da poter essere (e lo sono stati) set cinematografici, eppure così vuoti quando i turisti della domenica se ne tornano a casa. Eppure, in questi borghi, c’è una qualità di vita eccezionale. E si trovano in Umbria, dove i servizi essenziali sono di livello buono. Anche le autostrade telematiche si stanno ampliando sul territorio in maniera notevole. Qui bisognerebbe puntare il dito proprio su questo parallelo: quanto ci guadagnerebbe la vita ad abbandonare le numerose città invivibili che sono un po’ in tutto il mondo per raggiungere e fare dimora stabile dei borghi umbri.

L’Agenzia Umbria Ricerche, alla fine di questo excursus, cita ancora una frase tanto cara al marketing: “Le persone non si aspettano, sono i treni che si aspettano. Alle persone bisogna andargli incontro”. Un po’ come si fa fuori dai ristoranti quando camerieri molto solerti avvicinano i potenziali clienti provando a fargli entrare nel proprio locale.

Tags: Alberto BurriBorghiCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza