Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Feste dell’Olio della Tuscia: in corso la dodicesima edizione Previste fino al 9 dicembre le Feste dell'Olio nei vari borghi della Tuscia

di Redazione
15/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dodicesima edizione per le Feste dell’Olio della Tuscia, in programma fino al 9 dicembre con visite ai frantoi, assaggi dell’olio novello, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici, incontri sulle tecniche di produzione, eventi culturali, laboratori per bambini, passeggiate negli oliveti. Un ricco calendario con oltre cento appuntamenti  promosso dalla Camera di Commercio Viterbo che vedrà protagonisti nei prossimi fine settimana i borghi dei Comuni di Vignanello, Blera, Gallese (17-18 novembre),Vetralla (23-25 novembre) e Canino (30 novembre, 1-2 e 7-9 dicembre).

“Tra i tesori della Tuscia – dichiara Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo – il nostro olio è tra quelli che merita maggiore valorizzazione. Rispetto alla produzione di quest’anno forse è ancora presto per tracciare un bilancio quantitativo, in quanto mi dicono sia diversificato in funzione delle aree. Ciò su cui non ho dubbi è sulla crescente qualità del metodo di produzione, raccolta e frangitura delle olive, ovvero sulla consapevolezza che hanno i produttori di avere tra le mani un prodotto ultramillenario. Con le nostre due Dop Tuscia e Canino, un’extravergine di alta qualità in molti casi prodotto da ulivi centenari, e l’olio biologico l’ampiezza della nostra offerta è tale da posizionarci al top in Italia, come riscontrato nelle Guide più autorevoli e negli ottimi risultati nei Premi regionali e nazionali come Orii del Lazio, Ercole Olivario, Sirena d’Oro. L’auspicio è che grazie anche alle Feste dell’Olio della Tuscia in tanti vengano a visitare i nostri borghi, per scoprire la bellezza, storia e cultura del territorio, prendere parte a degustazioni guidate con esperti assaggiatori, apprezzare le tipicità enogastronomiche della Tuscia e confidiamo fare la scorta di olio per l’inverno”.

Alla presentazione delle Feste dell’Olio della Tuscia oltre a Monzillo sono intervenuti: Elena Tolomei, sindaco di Blera; Lina Novelli, sindaco di Canino; Sabrina Sciarrini, vicesindaco di Vignanello;Enrico Pasquinelli, assessore al turismo e alle attività produttive di Vetralla; Marco Rossi, presidente della Pro loco di Gallese.

Tags: BorghiLazioTURISMOTuscia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza