Emilia Romagna: obiettivi e interventi della nuova Pac
Lo sviluppo rurale, ossia il secondo pilastro della Pac, è partito lo scorso 1° gennaio. I fondi assegnati all'Emilia Romagna, ...
Lo sviluppo rurale, ossia il secondo pilastro della Pac, è partito lo scorso 1° gennaio. I fondi assegnati all'Emilia Romagna, ...
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il Regolamento n. 2022/1317 con cui la Commissione Europea assegna agli Stati membri la possibilità ...
In attesa del 1 gennaio 2023, quando entrerà in vigore la nuova PAC - Politica Agricola Comune, a Bruxelles si ...
Non vuole che la Sicilia rimanga invischiata da pandemie e guerre: per questo il rpesidente Musumeci sta giocando d’anticipo cercando ...
Si sta tenendo in questi giorni la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, un appuntamento classico con la presenza ...
“Se non ci saranno scelte decise e concrete a livello nazionale sulla nuova Pac per il comparto olivicolo, in Puglia ...
Per il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro, “se la Pac passasse così com’è, con un 15% di trasferimenti in ...
"Siamo preoccupati per la riforma della Pac che in questi giorni Commissione, Consiglio e Parlamento europeo stanno tentando di approvare" ...
Gli agricoltori francesi e spagnoli hanno protestato contro la politica agricola della Unione Europea, e non ha guardato in faccia ...
Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020
Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy