Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carbon Farming, AIFE al tavolo della PAC Bagnara: "rotazione colturale e coltivazione delle leguminose per ridurre carbonio"

di Raffaele Terzoni
27/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In attesa del 1 gennaio 2023, quando entrerà in vigore la nuova PAC – Politica Agricola Comune, a Bruxelles si sta già lavorando a quella successiva, legata al settennato 2028-2035. Tra i numerosi gruppi di lavoro in cui ci si confronta, va annoverato quello sul Carbon Farming che vede la presenza di AIFE/Filiera Italiana Foraggi attraverso il suo presidente, Gian Luca Bagnara. AIFE ha come associate circa 30 aziende di trasformazione in diverse regioni italiane, copre il 90% della filiera dei foraggi essiccati e disidratati a livello nazionale, con una produzione che sfiora 1 milione di tonnellate annue, genera un fatturato di circa 450 milioni di euro all’anno e dà lavoro a circa 13.500 persone.

Il Gruppo di lavoro della Rete rurale Europea sul Carbon Farming è partito da poche settimane e nel corso del suo primo incontro ha delineato le diverse realtà territoriali degli Stati membri. In realtà la pratica agronomica del Carbon Farming è conosciuta da molti anni, non può certo definirsi un’innovazione. “Lo è invece la necessità di prendere coscienza delle tradizioni agronomiche che, applicate correttamente, ci potranno permettere di migliorare la fertilità del suolo e aumentare la produttività e la sicurezza alimentare”.

In questo contesto la rotazione colturale e la coltivazione delle leguminose in particolare come l’erba medica rappresentano la traduzione più corretta del concetto di Carbon Farming. “Se vogliamo parlare di sequestro di carbonio nel terreno, miglioramento della fertilità dei terreni, ridotto utilizzo di fertilizzanti chimici e minori fitopatie delle piante questa è la strada da seguire. Nella Pac in discussione per il settennato 2028-2035 il Carbon Farming verrà inserito come una vera e propria pratica agronomica a cui farà riferimento una normativa sulla tutela del suolo che al momento non esiste, oltre a un sistema di certificazione europeo dei crediti di carbonio. Si tratta di un approccio nuovo, che deve affrancarci dal modo in cui la Pac è sempre stata utilizzata: uno strumento che compensava la mancata redditività da monocoltura”.

Il 9 giugno il gruppo di lavoro europeo sul Carbon Farming tornerà a riunirsi per portare avanti le fasi di un processo complesso su cui si gioca molto del futuro agroalimentare europeo. “AIFE/Filiera Italiana Foraggi porterà l’esperienza del progetto MediCarbonio. L’acronimo traduce il concetto di Carbon Farming: contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Quando il progetto biennale sarà terminato, grazie all’adesione di una quarantina di aziende nostre associate, fornirà i dati necessari per valutare correttamente l’impronta carbonica della coltivazione di erba medica e la relativa capacità di assorbimento nel terreno”.

Al tavolo di lavoro ogni stato membro porterà avanti le proprie istanze. Quali chance ha il nostro paese di vedere riconosciute le sue? “Molte, ma solo se si agisce come filiera” risponde Bagnara. “Al momento sul tema del Carbon Farming i Paesi del Nord Europa spingono più in un’ottica di tutela ambientale che di miglioramento agricolo. Una visione legittima, ma che rischia di prevedere dei vincoli se non saremo in grado di agire come un sistema integrato, con un approccio che favorisca il confronto tra tutti i componenti della filiera. Non dimentichiamo che i dossier di oggi si costruiscono facendo lobby. Se dovessimo lasciare la programmazione di questi documenti ad altri, rischieremmo ancora una volta di perdere una grande opportunità per il sistema agroalimentare italiano”.

Tags: AgricolturaAifeGian Luca BagnarapacUnione Europea
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video