Miele: quasi metà di quello importato in Europa è falso
Il miele importato in Europa? Quasi la metà è falso, si tratta di sciroppi di zucchero ricavati da grano, riso ...
Il miele importato in Europa? Quasi la metà è falso, si tratta di sciroppi di zucchero ricavati da grano, riso ...
Un vero cambio di marcia nella Regione Sicilia per quel che riguarda l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Unione ...
In attesa del 1 gennaio 2023, quando entrerà in vigore la nuova PAC - Politica Agricola Comune, a Bruxelles si ...
Secondo Coldiretti Piemonte, la nuova proposta della Commissione europea potrebbe portare alla chiusura migliaia di allevamenti italiani che si trovano ...
Coldiretti ha commentato positivamente le dichiarazioni del Commissario europeo Janusz Wojciechowski riguardo la deroga agli obblighi Pac sui terreni a ...
Il 13 e 14 ottobre 2022 tornerà a Veronafiere B/Open, la rassegna b2b dedicata al bio-food e giunta alla terza ...
La difficile situazione geopolitica con le tensioni tra Russia e Ucraina in continua escalation preoccupano il mercato internazionale dei cereali ...
Dopo quella sul vino arriva un altra minaccia al Made in Tuscany da parte dell’Unione Europea: questa volta il pericolo ...
Una buona notizia per i consumatori italiani arriva dall’introduzione dell’obbligo di indicare sulle etichette dei prodotti l’ingrediente principale, dal latte ...
Il presidente della Federazione Nazionale Vino di Confagricoltura Federico Castellucci ha espresso sollievo e soddisfazione dopo il voto in plenaria ...
Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020
Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy