Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Cuneo: “ ripensare la nuova PAC” Allasia: "politiche agricole europee vanno nella direzione giusta"

di Raffaele Terzoni
24/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sta tenendo in questi giorni la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, un appuntamento classico con la presenza di centinaia di aziende agricole interessate a conoscere meglio gli strumenti programmatici che impatteranno sullo sviluppo del settore nei prossimi anni. Giovedì 17 marzo Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo, è intervenuto al convegno “La nuova PAC e il PNRR: prospettive, strategie e criticità per l’agricoltura di domani” sottolineando l’importanza di tutelare la competitività delle imprese agricole e aumentare la produttività del settore.

Il presidente ha detto che le politiche agricole europee in tema di agricoltura vanno nella direzione giusta, che il settore che in questi anni ha compiuto passi da gigante nella sostenibilità ambientale, riducendo drasticamente le emissioni e l’utilizzo di fitofarmaci. “Di fronte a tutto ciò è opportuno rinviare l’entrata in vigore della nuova PAC, le aziende vogliono continuare a fare la loro parte in questa delicata fase, ma è importante salvaguardare il loro reddito”. Il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio, ha sottolineato come “di fronte ad uno scenario internazionale drammaticamente mutato nel volgere di pochi giorni, molte delle decisioni assunte per lo sviluppo agricolo vadano riviste per tutelare le produzioni nazionali ed europee”.

Per Vincenzo Lenucci, responsabile dell’Area Economica e Centro Studi Confagricoltura, “le risorse destinate dalla PAC all’Italia sono di oltre 50 miliardi di Euro per il periodo 2021-2027 e di circa 36 miliardi di Euro nel quinquennio 2023-2027”. Le risorse complessive sono inferiori di circa il 15% rispetto alla precedente programmazione, ma vengono richiesti maggiori impegni alle aziende in termini di sostenibilità con meccanismi che mirano a privilegiare le imprese più piccole. Ogni Paese dovrà seguire un Piano Strategico Nazionale (PSN) e quello presentato dall’Italia a Bruxelles, secondo Confagricoltura, andrà ripensato in modo profondo, anche alla luce degli eventi internazionali.

Tags: Confagricoltura CuneoEnrico AllasiapacPiemontepolitiche agricole
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza