Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro Marche: crescono precari e fuga dal lavoro Cgil Marche: “2021 anno di crescita senza occupazione. Numeri ancora lontani da quelli pre-pandemici”

di Alessandro Pignatelli
01/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I precari crescono, spesso si scappa dal posto di lavoro. Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps, elaborati da Cgil Marche, nel 2021 le aziende della regione hanno assunto 203.595 persone, il 24,6 per cento in più che nello stesso periodo del 2020 (+40 mila circa), ma il 2,9 per cento in meno rispetto al 2019.

Nello stesso periodo, sono cessati 186.732 rapporti di lavoro, +12 per cento rispetto al 2020, ma -7,4 per cento sul 2019. Il saldo assunzioni-cessazioni è positivo (16.863) per tutte le tipologie contrattuali, tranne che per i tempi indeterminati, che perdono 15 mila unità.

Il trend delle dimissioni ha proseguito a crescere, cosa che succede dal 2017: a livello nazionale all’epoca erano il 13,83 per cento del totale delle cessazioni dei rapporti di lavoro, nel 2018 il 14,39 per cento , nel 2019 il 15,19 per cento, nel 2020 il 15,44 per cento, nel 2021 il 18,13 per cento.

Sul totale delle nuove assunzioni, appena l’11,2 per cento è a tempo indeterminato; il più presente è il contratto a termine (38,5 per cento), poi quello intermittente (17,1 per cento). L’incidenza dei contratti a termine sul totale è inferiore alla media nazionale (44 per cento). Per i contratti di somministrazione, siamo di poco sopra al dato nazionale (16,3 contro 14,2 per cento). Sul totale dei nuovi assunti part-time, due terzi sono donne, mentre appena il 38,5 per cento delle trasformazioni in contratti a tempo indeterminato (6.689) ha riguardato donne.

“Una conferma anche per le Marche di un 2021 come un anno di crescita senza occupazione – afferma Rossella Marinucci, segretaria regionale Cgil Marche – numeri ancora lontani dai livelli pre-pandemici e che destano preoccupazione rispetto alle prospettive future. Un anno in cui l’unica certezza è l’aumento della precarietà, soprattutto per le donne e per i giovani, particolarmente penalizzati nelle stabilizzazioni. C’è poi il fenomeno della fuga dal lavoro: dimissioni volontarie che, solo per pochi ,rappresentano una sana mobilità verso lavori più stabili e meglio retribuiti mentre, nella maggior parte dei casi, esprime il rifiuto di condizioni inaccettabili, da cui si scappa anche senza una prospettiva di reimpiego. Fuga dalla precarietà, dalle professioni non qualificate, dai part-time involontari, dal lavoro povero e dal burn-out: fenomeno a cui si può e si deve rispondere con la creazione di piena e buona occupazione”.

Tags: CDEARTICLECGIL MarcheLAVOROMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza