Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Esportazioni Marche: primo trimestre 2021, si è tornati ai livelli pre-covid C'è però preoccupazione per il calzaturiero, Barbaresi: "Regione Marche convochi un tavolo per discuterne"

di Alessandro Pignatelli
14/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’export marchigiano nel mondo, nel primo trimestre 2021, vale 3,1 miliardi. Rispetto al 2019, c’è una crescita del 3,5 per cento, siamo quindi oltre i dati pre-covid. L’aumento è però la metà della media nazionale (+6,5 per cento), ma superiore a quella delle regioni del Centro (+2,7 per cento). Questo è ciò che emerge dai dati Istat elaborati da Ires Cgil Marche.

“Se si escludono la farmaceutica e la produzione di navi e imbarcazioni, che hanno dinamiche specifiche, i volumi complessivi di export nelle Marche, nel secondo trimestre dell’anno, ammontano a 2,7 miliardi, con un incremento di 136 milioni, ovvero 5,4% rispetto al 2019. Dunque, è pienamente recuperato il pesante effetto economico che l’emergenza covid ha prodotto sulle imprese e sull’export marchigiano”, dichiara Daniela Barbaresi, Segretaria Generale Cgil Marche.

Le esportazioni crescono in particolar modo in Europa (+57 milioni, pari al +3,3 per cento) e in Nord America (+46 milioni, +18 per cento), segnano ancora il ‘meno’ verso l’Asia orientale (-18 milioni, -8,2 per cento). A trainare le esportazioni è la meccanica, con 142 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2019, pari al +10,7 per cento, in particolare le macchine utensili (+14,4 per cento) e gli elettrodomestici (+22,7 per cento). Fa bene anche il mobile (+28 milioni, +20,9 per cento), così come l’agroalimentare (+6,8 per cento), sostanzialmente stabile la gomma-plastica (+0,8 per cento). Resta pesante la situazione nel settore moda, dove si è recuperato il fortissimo calo del 2020, ma mancano ancora 93 milioni di esportazioni per essere al pari con il 2019 (-19 per cento), di cui 55 milioni dal calzaturiero (-20,9 per cento).

Chiude ancora Barbaresi: “Desta ancora forti preoccupazioni la situazione del settore calzaturiero dove, peraltro, sta per terminare il blocco dei licenziamenti. E’ necessario che la Regione Marche convochi al più presto un tavolo di confronto per discutere delle prospettive economiche e occupazionali del settore”.

Tags: CDEARTICLEExportIres CgilMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video