Toscana, Ires Cgil: i dati del terzo focus regionale
Senza blocco dei licenziamenti, in Toscana si rischiano di perdere 90 mila posti di lavoro alla fine del 2020. Un ...
Senza blocco dei licenziamenti, in Toscana si rischiano di perdere 90 mila posti di lavoro alla fine del 2020. Un ...
Calo delle esportazioni in Umbria dopo essere state, per lungo tempo, una delle poche voci positive. Questo è il commento ...
Il 2018 è stato un anno nero per i consumi in Italia e in Umbria specialmente. Secondo i dati dell'Istat, ...
Continuano a non arrivare segnali positivi per l'economia marchigiana. Nel primo trimestre del 2019, infatti, la Cig è diminuita del ...
Aumento della cassa integrazione straordinaria e della disoccupazione. Questa è la fotografia della fase congiunturale dell'Umbria, messa in evidenza dai ...
L'Ires Cgil delle Marche ha elaborato i dati dell'Osservatorio statistico sul Reddito d'inclusione dell'Inps relativi ai primi nove mesi nel ...
Il cuore batte, il paziente non l'abbiamo ancora perso. Resta però in osservazione. Essì, l'Umbria è proprio questo paziente, con ...
Continua a peggiorare la situazione del mercato del lavoro in Umbria. L'Istat, dopo aver confermato contrazione del lavoro a tempo ...
Anche nel mese di ottobre continua in Umbria l’affermarsi del lavoro precario e senza diritti. A sottolineare la situazione delicata ...
“L’unico dato certamente in crescita in Umbria è l’aumento del lavoro precario e senza diritti mentre continua a diminuire il ...
Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020