Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapporto sull’Umbria, Ires Cgil: “Segnali positivi, ma montagna alta da scalare” Sgalla: "Non c'è tempo da perdere, Regione apra confronto con soggetti sociali ed economici del territorio"

di Alessandro Pignatelli
20/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cuore batte, il paziente non l’abbiamo ancora perso. Resta però in osservazione. Essì, l’Umbria è proprio questo paziente, con un’economia che segnala timidi segnali positivi, che non sono sufficienti al momento per compensare quanto si è perso nell’ultimo decennio (-16 punti del Pil e disoccupazione raddoppiata).

Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil dell’Umbria, si è improvvisato ‘medico’ per tastare il polso alla regione: “La Regione apra il confronto con i soggetti sociali ed economici del territorio per cogliere le opportunità e le potenzialità che esistono”. Non c’è altro tempo da perdere. Sgalla lo anticipa presentando il nuovo rapporto Ires Cgil dell’Umbria a Perugia. Per restare in tema, una sorta di bollettino sanitario. “Ci sono elementi interessanti nel II trimestre del 2018 che vanno però inseriti in un’azione integrata ad ampio raggio, che vada a incidere sulle difficoltà strutturali che fanno sì che l’Umbria sia sempre un passo indietro rispetto alle altre regioni del Centro”.

Il ritardo accumulato è tanto. Lo sarebbe pure se la salute fosse perfetta. La ricostruzione, però, potrebbe fungere proprio da ricostituente: “Può essere volano di sviluppo sono se inserita in un progetto di rilancio di welfare e turismo”. Nel mercato del lavoro, “dopo la creazione di Arpal, bisogna concretizzare gli sforzi e favorire l’incontro tra domanda e offerta che, come il rapporto Ires dimostra, faticano ancora a incrociarsi”.

A illustrare più nel dettaglio il report Marco Batazzi, ricercatore Ires Cgil Toscana: “C’è un problema di competenze trasversali che ormai vengono richieste dalle aziende anche alle fasce meno professionalizzate di lavoratori”. Se le note positive arrivano soprattutto dall’export e da una ripresa del lavoro autonomo, a preoccupare è invece l’andamento dei consumi delle famiglie, che testimonia una situazione economica difficile e in peggioramento, come conferma anche l’indice di povertà relativa che è salito oltre il 12%.

Mario Bravi, presidente dell’Ires Cgil Umbria, ha aggiunto: “Se l’Umbria storicamente ha sempre scontato un ritardo sul piano economico, per le sue dimensioni e fragilità storiche, quello che invece la contraddistingueva in positivo era il suo alto tasso di coesione sociale e un welfare capace di comprimere le diseguaglianze. Oggi questo sta venendo meno ed è l’aspetto più preoccupante dal nostro punto di vista”. Chiusura: “Se il nuovo lavoro che si crea è in larga maggioranza precario e povero (solo 2 nuovi rapporti su 10 sono a tempo indeterminato), allora è evidente che le diseguaglianze e le sacche di povertà sono destinate ad aumentare. Solo la creazione di buon lavoro può permetterci di invertire il trend”.

Tutti intorno al capezzale dell’Umbria, insomma. La grande malata italiana. Ancora viva, però.

Tags: Ires CgilUmbriaVincenzo Sgalla
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video