Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agroalimentare: export stabile nel 2020 in Ue Le principali destinazioni di crescita sono state Cina, Svizzera, Medio Oriente e Nord Africa

di Alessandro Pignatelli
27/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crescita stabile nel 2020: lo si evince dal rapporto sul commercio agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea. Le esportazioni agroalimentari hanno raggiunto quota 184,3 miliardi di euro con una crescita dell’1,4% rispetto al 2019, mentre le importazioni sono aumentate a 122,2 miliardi di euro registrando un aumento dello 0,5%. Il saldo conseguente è risultato con un surplus di 62 miliardi di euro e un aumento del 3% rispetto al 2019.

Le principali destinazioni di crescita sono state Cina, Svizzera, Medio Oriente e Nord Africa. Per la Cina, l’aumento di valore è stato di 3,22 miliardi di euro rispetto al 2019, in particolare grazie a carne di maiale, grano e alimenti per neonati. Aumento di 675 milioni verso la Svizzera grazie a numerosi prodotti; sono stati i cereali e i prodotti lattiero-caseari a produrre la crescita verso Medio Oriente e Arabia Saudita, Marocco e Algeria.

Cresciute pure le esportazioni dell’agroalimentare verso il Regno Unito: +467 milioni rispetto al 2019, con grano, pasta e pasticceria tra i prodotti più apprezzati. L’export europeo ha invece fatto segnare una diminuzione di valore verso Stati Uniti, Turchia e Singapore. Aumenti significativi per colza e grano duro per quanto riguarda l’export verso il Canada.

In termini di categorie di prodotti, le esportazioni di carne suina e grano sono aumentate in modo significativo rispetto al 2019 e gli alimenti per animali domestici, l’olio di colza e di girasole, la pasta e la pasticceria hanno ottenuto buoni risultati. Nel 2020, invece, sono diminuiti i valori delle esportazioni della Ue per gli alcolici e i liquori, il vino, le pelli grezze e il cotone.

Tags: AgroalimentareCDEARTICLEExportUe
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza