Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza sul lavoro: Cna Umbria e Inail investono sulle malattie professionali Presentato progetto per prevenirle, oltre al bando Isi Inail 2018 per incentivare le aziende a investire sulla sicurezza

di Alessandro Pignatelli
03/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Investire sulla sicurezza delle imprese è conveniente, anche se costa”. Questo il messaggio di Cna Umbria e direzione regionale Inail che, oggi 3 aprile 2019, hanno presentato un progetto per prevenire alcune malattie professionali e il bando Isi Inail 2018 per incentivare le aziende a investire sulla sicurezza dei propri dipendenti.

Renato Cesca, presidente di Cna Umbria, ha avvertito: “Investire sulla sicurezza conviene perché si riduce la possibilità di incidenti e malattie professionali, evitando così di incorrere in multe, anche elevate. Per questo motivo, Cna lavora da molti anni per arrivare alla razionalizzazione delle spese che le imprese devono fare per adeguarsi agli standard normativi sulla sicurezza”. Una battaglia è stata vinta: “Siamo riusciti a far entrare, nella legge di bilancio 2019, la riduzione delle tariffe Inail dovute dalle imprese. E poi l’introduzione di nuove tecnologie e macchinari che lavorano per la sicurezza, ormai un must, sostenuto dall’Inail con il progetto Isi, che ogni anno utilizza ingenti risorse a sostegno dei progetti di investimento presentati dalle imprese stesse”.

Il progetto si chiama ‘Lavoriamo sui Comporta-menti: diventa protagonista della sicurezza in azienda’: vede in prima fila Cna Umbria, l’ideatrice, ed è cofinanziato dall’Inail. Il focus sarà sulle malattie professionali a carico dell’apparato muscolo scheletrico, una larga fetta di ciò che accade per colpa dell’attività lavorativa. Ancora Cesca: “Con questo progetto abbiamo voluto investire sulle persone, attraverso l’adozione di comportamenti virtuosi in azienda, in modo da ridurre i possibili incidenti e l’insorgere di malattie. Con il bando Isi Inail 2018, invece, si provvede ai contributi a fondo perduto per sostituire macchine ormai obsolete, per interventi tecnici, organizzativi e di altro tipo”.

Si prevede di coinvolgere i lavoratori di 30 micro, piccole e medie imprese del territorio. A parlarne è Annalisa Agneletti, responsabile Ambiente e Sicurezza di Cna Umbria: “Per due anni, seguiranno un percorso sulla promozione di comportamenti corretti. Al di là di leggi e controlli, che oggi sono decisamente più efficaci, è la persona che fa la differenza. Per questo, negli anni, si è passati da una sicurezza rivolta alla conformità di macchine, impianti e attrezzature, a una che guarda maggiormente al soggetto”. Durante tutto il progetto, ci saranno iniziative interessanti per i lavoratori coinvolti, come un cortometraggio sulla sicurezza che verrà realizzato all’interno delle varie imprese.

Alessandra Ligi, direttrice regionale Inail, aggiunge: “Ci focalizziamo sulle malattie professionali perché, secondo le statistiche, c’è stato un aumento della casistica del 74,9% negli ultimi dieci anni contro il 69,2% a livello nazionale”. Sono invece in calo costante gli infortuni: “Per il bando Isi, quest’anno Inail mette a disposizione delle imprese umbre 6,5 milioni di euro per progetti che vanno dall’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale alla riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi. E anche tramite la bonifica dei materiali contenenti amianto”.

Chiude Cesca: “Il lavoro da fare è ancora molto, anche per la rapida evoluzione delle norme e la trasformazione del mondo del lavoro dal punto di vista tecnologico, della tipologia di lavori/mestieri e della legislazione del lavoro. Una capitoli a parte per gli appalti, laddove la logica del massimo ribasso mal si concilia non solo con la sicurezza e la qualità, ma anche con la salute dei lavoratori”.

Tags: CDEARTICLECna UmbriaInailMalattie professionali
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza