Scuola – lavoro: Camera di Commercio dell’Umbria, pubblicato bando

Bando Camera di Commercio dell'Umbria

Pubblicato l’Avviso per imprese e professionisti per la realizzazione di percorsi di orientamento e di conoscenza del sistema imprenditoriale. Una nuova opportunità per collaborare con scuole e istituti di formazione per favorire l’orientamento al lavoro e alle professioni dei giovani.

Per poter avvicinare maggiormente il mondo della formazione al sistema imprenditoriale e professionale del territorio, la Camera di Commercio dell’Umbria presenta una nuova opportunità: il progetto “Scuola Economia Territorio”, un’occasione per collaborare con scuole e istituti di formazione per favorire l’orientamento al lavoro e alle professioni dei giovani.

L’obiettivo del progetto è quello di costituire un elenco di esperti provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni che forniranno il proprio contributo ai percorsi di orientamento, PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) e sostegno all’imprenditorialità realizzati sul territorio regionale.

A chi si rivolge?

Imprese e liberi professionisti

Quali sono le attività per cui candidarsi?

  • visite aziendali
  • partecipazione a progetti come esperti e/o testimonial
  • tirocini nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze. Per quanto concerne i tirocini l’iniziativa al momento è stata attivata nell’ambito di quattro filiere produttive individuate a seguito degli accordi sottoscritti a livello nazionale da Unioncamere con le Reti Nazionali di Scuole dei seguenti settori: Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A); Turismo (Rete RENAIA); Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM); Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA).

    Perché partecipare?

  • valorizzazione del brand aziendale;
  • consolidamento delle relazioni con il mondo della scuola;
  • visibilità conseguente l’attività di comunicazione online e offline dell’Ente camerale, a livello regionale e nazionale;
  • partecipazione a possibili momenti di business networking.

    Termini e modalità di partecipazione

I termini di presentazione delle domande sono stati aperti il 15 dicembre 2023 e hanno come riferimento temporale le attività che saranno realizzate per tutto l’anno 2024.

Articoli correlati

Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...
Romita Jr
Il programma completo di UmbriaCON 2025, l’evento imperdibile per appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e...

Altre notizie

Altre notizie