Confagricoltura Piacenza segnala l’attivazione di un pacchetto di misure in ambito agroclimatico-ambientale.
“Nel dettaglio, la Regione Emilia-Romagna con delibera di Giunta n. 2170 del 12 dicembre – spiega Susanna Franzini, responsabile dei Servizi tecnici di Confagricoltura Piacenza – ha stabilito le disposizioni comuni per gli interventi di Sviluppo Rurale Ambiente del CoPSR 2023-2027 applicabili alle domande presentate a partire dal 2024 e in prosecuzione dalle precedenti programmazioni”.
Le misure sono le seguenti:
SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche
Intervento: SRA10 – ACA10 Gestione attiva infrastrutture ecologiche
Azioni: siepi o filari; piante; Alberi isolati; boschetti nei campi e sistemi macchia-radura; boschetti naturalistici; bacini e sorgenti naturali di acqua; stagni e laghetti; infrastruttura ecologica: risorgive e fontanili
Termini presentazione domande di sostegno: da data comunicata sul sito AGREA al 15 marzo 2024
Sostegno: da 800 a 1000 euro/ettaro/anno
Durata impegno: 10 anni
SRA 12 – ACA 12 – Colture a perdere corridoi ecologici fasce ecologiche
Azione: corridoi e fasce ecologiche
Sostegno: 250 euro/ettaro/anno
Durata impegno: 5 anni
SRA14 ACA14 Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
Obiettivo specifico: contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità
Sostegno: 200 €/UBA/anno
Durata impegno: 5 anni
SRA15 ACA15 Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità
Obiettivo specifico: contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità
Sostegno: da 600 a 900 €/ettaro/anno
Durata impegno: 5 anni
SRA22 – ACA22 – Impegni specifici risaie
Azioni: semina in acqua; realizzazione di un fosso nella camera di risaia
Sostegno: da 100 a 350 euro/ettaro/anno e per impegni aggiuntivi da 50 a 220 euro/ettaro/anno
Durata impegno: 5 anni
SRA26 ACA26 Ritiro seminativi dalla produzione
Azioni: ambienti per la flora e la fauna selvatica; ambienti variamente strutturati con funzioni di collegamento paesaggistico ed ecologico
Sostegno: da 500 a 1.500 euro/ettaro/anno a seconda dell’azione
Durata impegno: 20 anni
“Le modalità di presentazione – conclude Franzini – sono identiche per tutte le domande di sostegno. Si procede online compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, previo accreditamento con procedura Agrea, entro il 15 marzo 2024. Gli Uffici tecnici sono a disposizione”.