Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Orvieto: sabato la presentazione della Guida di Repubblica Protagonisti Perugino e Signorelli, i due maestri dell'arte italiana del 500, nati rispettivamente a Città della Pieve e a Cortona

di Alessandro Pignatelli
23/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Orvieto, candidata a capitale della cultura 2025, la cui proclamazione è prevista per il prossimo 10 marzo, continua a calare i propri assi, uno dopo l’altro. Sabato 25 febbraio ospiterà la presentazione nazionale della nuova Guida di Repubblica “Perugino e Signorelli: i 500 anni di due maestri dell’arte italiana“, un volume che raccoglie la segnalazione di tutti i capolavori e degli eventi che animeranno, tra Umbria e Toscana, un 2023 ricchissimo di celebrazioni. Per sottolineare l’importanza dell’iniziativa editoriale, basti dire che la Guida è aperta dal saluto del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Alla presentazione, alle ore 17, presso l’Auditorium “Gioacchino Messina” di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, interverranno Giuseppe Cerasa, direttore de “Le Guide di Repubblica”, Paola Agabiti Urbani, assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Umbria, Roberta Tardani, sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Orvieto, Andrea Taddei, presidente Opera del Duomo di Orvieto, Francesca Caproni, direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano, Cristina Galassi, docente di Storia della Critica d’arte all’Università di Perugia, Claudio Strinati, storico dell’arte, Ilaria Borletti Buitoni, Comitato nazionale per le celebrazioni del Perugino, e Flavio Caroli, critico d’arte. Un grande parterre, dunque, ad onorare i due geni del Rinascimento ma anche la città della Rupe.

La Guida di Repubblica dedicata a Perugino e Signorelli, realizzata in collaborazione con Assogal Umbria e Regione Umbria, sarà disponibile in edicola dal 27 febbraio. Le pagine propongono un viaggio nelle città di Umbria e Toscana dove sono stati protagonisti. Centinaia i consigli su come fare esperienza di territorio a 360 gradi partendo dalle preziose eredità lasciate da Perugino e Signorelli, con gli interventi e le testimonianze di noti critici d’arte. Tra questi, i racconti d’autore di Flavio Caroli, storico dell’arte e professore ordinario di Storia dell’arte moderna, e Cristina Galassi, professoressa di Storia della critica d’arte all’Università di Perugia e direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici formata da 13 atenei.

Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Pietro Perugino, nasce a Città della Pieve, in Umbria, mentre Luca Signorelli a Cortona, in Toscana. I due borghi sono solo due delle località che, a cavallo tra le regioni, hanno visto i due artisti all’opera. La Guida, dopo aver raccontato la vita dei due artisti e ciò che li ha resi grandi, attraversa ogni città e ogni borgo che ospita una o più opere, proponendone la storia, i luoghi imperdibili, le produzioni tipiche e le specialità della tavola e dell’enogastronomia. Circa 500 i consigli sulle tavole imperdibili, sui luoghi dove dormire per prolungare la sosta e su quelli dove trovare golosi souvenir da ogni territorio. E per completare l’esperienza in ognuno degli autentici angoli d’Italia attraversati dal volume, verranno proposti racconti di artigiani che ancora oggi conservano saperi antichi legati a materie prime come il legno, il cuoio, la ceramica, le pietre preziose, e non solo.

Tags: CDEARTICLEGuide di RepubblicaOrvietoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video