Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inail Sicilia: infortuni sul lavoro, corsi di formazione per gli studenti Il protocollo d'intesa è stata firmato lo scorso 31 gennaio dall'istituto e dall'Ufficio scolastico regionale

di Alessandro Pignatelli
13/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione degli studenti e del personale scolastico per sviluppare una consapevole cultura sociale sui temi della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Questo è il tema centrale del protocollo d’intesa firmato il 31 gennaio scorso da Giovanni Asaro, direttore regionale Inail Sicilia, e Giuseppe Pierro, direttore dell’Ufficio scolastico regionale (Usr).

Il protocollo prevede l’attivazione di corsi formativi e informativi in favore degli studenti e del personale docente e amministrativo che opera nelle scuole. Inoltre, grazie alla stipula del protocollo, saranno organizzati concorsi e manifestazioni, rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per favorire la sensibilizzazione e l’acquisizione di corretti comportamenti e la diffusione di “buone prassi” per la prevenzione e la protezione dagli infortuni.

Grazie al decreto legislativo 38/2000, l’Inail è infatti diventato soggetto attivo di protezione sociale, orientato alla tutela globale dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le tecnopatie. Inoltre, il decreto legislativo 81/08 ha ribadito l’importanza della promozione della cultura della sicurezza a partire dal mondo della scuola che viene individuato come luogo privilegiato per promuovere tali azioni, affidando proprio all’Istituto un importante ruolo in tal senso. Il protocollo firmato segue il solco tracciato dal piano triennale della prevenzione Inail 2022-2024 che indica, tra gli obiettivi prioritari, la promozione della cultura della prevenzione nel sistema scolastico attraverso azioni a sostegno dell’orientamento professionale e per la promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro.

Per Giuseppe Pierro “l’Usr Sicilia rinnova e consolida la collaborazione con l’Inail, poiché lavorare sulla cultura della sicurezza rappresenta un investimento utile al contrasto dell’intollerabile fenomeno degli incidenti sul lavoro. L’impegno congiunto delle istituzioni coinvolte – sottolinea – rappresenta un presupposto imprescindibile nel radicare la cultura e i valori della salute e della sicurezza. Ciò può realizzarsi esclusivamente attraverso adeguati programmi di sensibilizzazione e promozione delle misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro destinati agli studenti e a tutto il personale scolastico”.

Da diversi anni Inail Sicilia e Ufficio scolastico regionale hanno avviato una collaborazione, attraverso accordi e protocolli d’intesa finalizzati ad aumentare i livelli di salute e sicurezza nelle scuole siciliane. “Per l’Inail Sicilia – spiega Giovanni Asaro – il mondo della scuola è un settore di intervento privilegiato. Uno studente informato sui rischi negli ambienti di vita e di lavoro ed educato al rispetto delle regole, sarà anche un lavoratore attento e cosciente dei pericoli presenti nelle attività che lo vedranno impegnato nella sua vita lavorativa. Proprio per il riconoscimento del ruolo fondamentale della scuola – aggiunge – quale luogo di formazione e di crescita umana, civile e culturale delle giovani generazioni, l‛Inail Sicilia crede fortemente in attività di collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, per contribuire a promuovere nelle coscienze di quanti frequentano e lavorano nel mondo della scuola i valori positivi di legalità e sicurezza sul lavoro che sono alla base di ogni sana società”.

Tags: CDEARTICLECorsi di formazioneInail Siciliainfortuni sul lavoroScuolaSiciliaUfficio scolastico regionale
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video