Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brand territoriali: Siena e Grosseto sono nella top ten La prima si trova al terzo posto, la seconda al nono. La Toscana è così ai vertici nazionali con 300 riconoscimenti tra presidi Slow Food, Città del Vino e dell'Olio, paesaggi rurali, siti Unesco, Parchi

di Alessandro Pignatelli
04/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siena (114) e Grosseto (81) nella top ten delle province italiane con il maggior numero di riconoscimenti che valorizzano e pubblicizzano le risorse naturali, gastronomiche, storiche, culturali e turistiche nelle aree dei disciplinari IG.

Siena, al terzo posto, e Grosseto, al nono posto, spingono la Toscana ai vertici nazionali con 300 riconoscimenti tra presidi Slow Food, Città del Vino, Città dell’Olio, paesaggi rurali, siti patrimonio Unesco, Parchi Nazionali ed altri. A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dei dati dell’Osservatorio degli indicatori territoriali di qualità e sostenibilità.

“Le produzioni di qualità, certificate, insieme alle tante certificazioni e ai presidi agroalimentari rappresentano un antidoto allo spopolamento di molte aree marginali perché in grado di creare opportunità per i giovani, connettere le realtà presenti e richiamare flussi turistici. – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – Ed è proprio in queste aree dove la multifunzionalità delle aziende agricole genera valore per le comunità, rappresenta un antidoto all’abbandono delle campagne e dove la ricettività agrituristica si è maggiormente sviluppata anche come diretta conseguenza dell’enorme patrimonio di biodiversità che i brand territoriali e le produzioni di qualità, le IG, valorizzano ed esaltano. E’ infatti forte la connessione e la relazione tra la presenza delle certificazioni e quella turistico ricettiva”.

La Toscana detiene da sola il 10% del totale dei riconoscimenti nazionali che sono 2.745 (di più ne ha solo la Lombardia): 100 promuovono le tematiche ambientali e la natura, 144 quelle gastronomiche e turistiche e 56 le tematiche culturali, storiche e paesaggistiche. Sono diversi i primati: la Toscana ha il maggior numero di Strade del Vino, olio e sapori d’Italia (21), Strade dell’Olio (51), paesaggi rurali (6), riserve statali (35), Oasi del Wwf (15). Ma ha anche 41 riconoscimenti per le Città del Vino, 20 presidi Slow Food, 11 per le città del Bio, 38 Bandiere Arancioni, 4 siti Fai, 8 siti Unesco, 3 parchi nazionali, 3 parchi regionali, 44 riserve regionali e 68 aree protette. A beneficiare della straordinaria ricchezza di brand territoriali è senza dubbio il turismo rurale che ha visto, nel corso degli anni, esplodere l’ospitalità agrituristica con 5.380 strutture ed un altro primato: in 6 dei 10 comuni italiani con almeno 100 agriturismi, 6 si trovano proprio in Toscana. Un milione invece sono gli ospiti delle strutture: quasi un terzo del totale nazionale richiamando soprattutto turisti stranieri.

Tags: Brand territorialiCDEARTICLEColdiretti ToscanaGrossetoSienaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video