Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Streaming pirata di partite e serie tv: arrivano le multe per gli utilizzatori I verbali redatti sono già circa 1.600, con mille utenti che hanno scelto di pagare subito per vedersi ridotta la sanzione

di Alessandro Pignatelli
19/11/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la maxi operazione contro lo streaming pirata che ha colpito piattaforme illegali che trasmettevano partite di calcio, serie tv e film, ora l’attenzione della guardia di finanza si sposta sull’utente pirata, ossia sull’utilizzatore finale. Quelli che utilizzano il pezzotto o sistemi simili, insomma.

Il Sole 24 ore riporta il contenuto di un verbale di accertamento e contestazione di violazioni amministrative, il mittente è il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Gdf: è stato inviato all’utilizzatore del servizio pirata. La sanzione pecuniaria è duplice: 154 euro se si usano in maniera illecita i contenuti audiovisivi coperti dal diritto d’autore; si arriva a 1.032 euro in caso di recidiva. Le cifre sono ridotte rispettivamente a 154 e 344 euro in caso di pagamento entro 60 giorni.

“Un ruolo determinante nel contrasto al cybercrime – dice Gian Luca Berruti, colonnello della Guardia di Finanza, responsabile delle indagini e nel frattempo passato in servizio presso l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale – è giocato dalle innovative tecniche investigative connotate dal supporto dei nuovi strumenti tecnologici”.

Già 1.600 i verbali che sarebbero stati redatti e inviati, mille gli utenti che avrebbero già pagato per vedersi ridotta la sanzione. “È importante sensibilizzare tutti i cittadini, soprattutto i giovani, su questo tema – aggiunge Berruti – e far capire loro che finanziare questo business significa finanziare la criminalità organizzata. Dobbiamo tutelare l’economia sana e le imprese che rispettano le regole”.

La parola passa quindi a Dazn e Sky, le emittenti più danneggiate dallo streaming pirata: “I clienti finali che, grazie alle operazioni svolte, vengono identificati e multati per aver commesso atti di pirateria stanno crescendo. Se da un lato questi numeri sono la dimostrazione che la pirateria in Italia è diffusa in maniera massiccia, dall’altro confermano quanto le Forze dell’Ordine siano sempre attive e impegnate a debellare un problema che sta provocando ingenti danni al sistema”, ha spiegato Stefano Azzi, ceo di Dazn in Italia.

“Queste prime multe – ha aggiunto dal canto suo Andrea Duilio, ceo di Sky Italia – mostrano che è doppiamente pericoloso usufruire di servizi pirata, perché non solo si consegnano i propri dati personali a organizzazioni criminali, ma si compie anche un illecito per cui si è multati e perseguiti”.

Tags: CDEARTICLEdaznfilmPartite di calcioSerie tvSkyStreaming pirata
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video