Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Piacenza: vendemmia disomogenea Chiara Azzali: “Il quadro è a macchia di leopardo". Generalmente, si può parlare di salubrità d'uva: niente peronospora, oidio e bofrite

di Alessandro Pignatelli
13/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vendemmia è appena conclusa. “A gennaio sapremo come è andata la produzione in generale, si vede comunque, già da ora, da cosa dipende la disomogeneità e quali sono i problemi comuni” – commenta così la presidente della sezione vitivinicola di Confagricoltura Piacenza, Chiara Azzali.

“Chiarendo molto bene che si tratta di considerazioni relative a piccole e medie aziende vitivinicole che pigiano la loro uva e distribuite nelle 4 vallate e ad altitudini diverse, al momento, in mancanza dei dati di produzione delle singole aziende analizzati e aggregati, la situazione è disomogenea. Concorrono a determinare diversità i danni puntuali, e con differente impatto, sui singoli vigneti delle gelate primaverili. La stessa siccità, che pure è un dato concorde, ha colpito diversamente da valle a valle. Alcune aree, seppure limitate da un punto di vista di estensione, sono infine state colpite da vento e grandine devastanti. Tutto questo concorre a determinare un quadro a macchia di leopardo”.

Dati omogenei confermano, invece, la previsione, per quanto riguarda la Val Tedone, di una diminuzione di resa mediamente di un 15 per cento da imputarsi esclusivamente alla calura estiva e alla mancanza d’acqua. Questa diminuzione di produzione pare non sia avvenuta, per contro, in Val d’Arda. Generalmente – rileva Confagricoltura Piacenza – si può parlare di salubrità d’uva: proprio per un clima non piovoso, non ci sono stati problemi di peronospora, oidio e botrite.

“Altro dato invece è una forte pressione di mal dell’esca e di flavescenza, come abbiamo già segnalato anche agli uffici regionali. Per quanto riguarda la flavescenza – sottolinea Azzali – noi siamo già un territorio di insediamento, è endemica, si tratta di una fitopatologia che ha in questo momento grande vigore, tanto che anche altre zone come quella del lambrusco hanno avuto problemi. Sul nostro territorio, la situazione è talmente grave che si registra una moria importante di piante. Come Confagricoltura, attraverso gli uffici tecnici regionali, abbiamo già segnalato con urgenza in Regione la problematica e avanzato proposte dopo aver consultato anche il consorzio fitosanitario. La prima è di allungare il periodo tra l’estirpo e il reimpianto, perché due anni sono troppo pochi per bonificare i terreni dagli ammaloramenti. Quanto alla seconda proposta, data la situazione, riteniamo possa servire anche un’ulteriore stretta sui controlli del materiale vivaistico”.

Per quanto riguarda le quotazioni, Azzali aggiunge un commento a latere dei prezzi resi noti nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Piacenza: “Il mercato dell’uva è attivo nel bilanciare le diverse situazioni produttive e i prezzi, rispetto all’anno scorso il 10% più alti per quanto riguarda la Val Tidone, mentre sono analoghi allo scorso anno per la Val d’Arda in cui non c’è stato il calo produttivo che si era prospettato a causa della siccità”.

Un altro discorso ancora è quale sarà la resa in cantina per ciascuna tipologia d’uva. “Per questo attendiamo ancora qualche settimana per fare le valutazioni – conclude Azzali – ma rileviamo che alcune tipologie di vini nuovi si presentano al primo travaso particolarmente fecciosi”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaUva
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video