Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giù il petrolio, ma i carburanti alla pompa restano elevati Franchini (Ruote Libere): evidenti speculazioni che il Governo non è riuscito a limitare

di Massimo Sbardella
10/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cala il petrolio, ma i carburanti alla pompa restano a prezzi elevati. Nonostante infatti il prezzo del petrolio sia calato quasi a 90 dollari al barile, dopo aver superato a marzo addirittura i 130 dollari, il prezzo alla pompa del gasolio, come pure sull’extrarete, ha registrato un calo minimo. Eppure, quando il prezzo del petrolio sale l’adeguamento di benzina e diesel al rialzo è immediato.

“Purtroppo – commenta la presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini – si tratta di una triste consuetudine alla quale però è impossibile abituarsi, soprattutto in un periodo così difficile per le aziende di autotrasporto. Questo gap tra l’andamento reale del valore della materia prima e il prezzo con cui viene offerto il carburante all’utente della strada è lo specchio delle fortissime speculazioni che da mesi falsano il mercato strangolando tante imprese. Speculazioni che il Governo non è riuscito a limitare e che hanno, come temevamo, aggirato il taglio delle accise di 25 centesimi. Ricordiamo del resto che, di fronte all’incremento del costo del barile, l’adeguamento alla pompa è sempre simultaneo, mentre il calo avviene letteralmente col contagocce”.

E il prezzo del gasolio continua a pesare sulle attività di autotrasporto. “L’autotrasporto – prosegue Franchini – è gravato da problemi atavici e storici, ma oggi il costo del gasolio rappresenta una emergenza assoluta che si innesta appunto in un quadro già complesso. Il Governo ha seguito la strada del taglio delle accise col risultato che il prezzo alla pompa del gasolio è rimasto per settimane abbondantemente sopra i 2 euro e ora fatica a scendere sotto gli 1,8 euro. Parallelamente sono stati eliminati i rimborsi ordinari delle accise per gli autotrasportatori sostituendoli con la promessa di un “bonus” sotto forma di credito d’imposta che al momento è ancora di là da venire”.
Un quadro non idilliaco certamente per tutti gli automobilisti, soprattutto nel periodo in cui molti si spostano verso i luoghi di villeggiatura. “Ma che per chi fa del viaggiare, trasportando merce, il proprio mestiere, per chi guida mezzi che consumano in media 3 litri di gasolio per percorrere un chilometro – conclude la presidente di Ruote Libere – la situazione è letteralmente insostenibile”.

Gasolio, corsa a ostacoli per i rimborsi

Tags: AutotrasportobenzinacamionistiCarburantiCinzia FranchinidieselPetrolioRuote Libere
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video