Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mele del Veneto: quelle rosse sono pallide per il caldo Confagricoltura Veneto: “La qualità è ottima: i frutti sono succosi e zuccherini. Ma il colore è importante dal punto di vista commerciale”

di Alessandro Pignatelli
01/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ancora pallide le “mele di Biancaneve”, vale a dire i frutti rossi che caratterizzano le varietà Gala estive. Il grande caldo e la siccità hanno infatti rallentato la tipica colorazione dei frutti, che proprio per questo nel Veronese verranno raccolte con una settimana di ritardo rispetto al tabellino di marcia.

“Inizieremo probabilmente verso il 9 o 10 agosto – spiega Francesca Aldegheri, presidente del settore frutticolo di Confagricoltura Veneto – Al momento le mele sono pallide, con un accenno di colore. Con le temperature che ci sono state, e senza la solita escursione termica notturna, faticano a prendere colore e il rischio è anche che questo caldo rischi di “cuocerle”. Soprattutto negli impianti molto esposti al sole, e non riparati dalla rete antigrandine, i frutti stanno ingiallendo e sarà difficile che prendano il caratteristico color rosso brillante. Servirebbe un po’ di fresco perché le piante sono stressate e sono come noi esseri umani: la mancanza cronica d’acqua e il caldo hanno riflessi sulla salute della pianta. Anche i calibri sono, in media, più piccoli rispetto a quelli degli anni passati. La qualità, invece, è ottima: i frutti sono succosi e zuccherini. Speriamo che il meteo ci dia una mano, perché il colore è importante per rendere le meli più appetibili dal punto di vista commerciale”.

La speranza è che il mercato premi comunque il prodotto, che negli anni passati aveva riscosso un buon gradimento con i nuovi cloni come il Bacaj rosso, il Red Devil, il Red Gala e il Devil Gala. Nuovi gruppi varietali, dal colore vivo, che piacciono molto ai consumatori ed erano riusciti a spuntare un buon prezzo sul mercato. Il timore è che, a causa del ritardo della raccolta, si subisca maggiormente la concorrenza dei Paesi competitor. “Dopo il 20 agosto arriveranno le mele polacche, dove c’è più fresco ed è previsto un bel raccolto – avverte Piero Spellini, frutticoltore di Villafranca – Poi arriveranno le mele della Repubblica Ceca e verso il 20 agosto entrerà in campo anche l’Alto Adige. Speriamo di approfittare della finestra di quei dieci giorni per vendere bene il nostro prodotto estivo, in attesa dell’arrivo delle Golden e delle Stark, attese per la prima decade di settembre”.

Secondo i dati di Veneto Agricoltura, in regione risulta in diminuzione sia la superficie totale a meleto (5.994 ettari, -1,4%), che quella già in produzione (5.832 ettari, -1,3%). Di quella già in produzione, il 76% della superficie si concentra a Verona (4.422 ettari, -2,2%); seguono le province di Padova (405 ettari, +2,5%) e Rovigo (400 ettari, +1,0%) in lieve crescita.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura VenetoMeleVenetoVeneto Agricoltura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video