Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ortofrutta: diminuzione a due cifre per l’export Cresce invece l'import, il che trasforma l'Italia in un importatore netto a volume. La bilancia commerciale resta positiva a valore

di Alessandro Pignatelli
23/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rosso a due cifre, nei primi tre mesi del 2022, per le esportazioni di ortofrutta italiano. Secondo quanto segnala Monitor Ortofrutta di Agroter, su dati Istat, da gennaio a marzo sono state esportate 878.944 tonnellate di frutta e verdura, il 10 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono state invece importate 981.279 tonnellate (14 per cento in più).

Reggono però i valori, con una flessione del 4 per cento che significa che il comparto limita i danni, soprattutto a marzo dove il calo è dell’1 per cento.

Vediamo la situazione per macro categorie: abbastanza bene i legumi ortaggi, che perdono il 7 per cento a volume e guadagnano il 3 per cento a valore: questo è il dato più alto del trimestre. Tra gli ortaggi, bene lattughe/cicorie, che cresce di 2 punti percentuali a volume e di 14 a valore, raggiungendo quasi 90 milioni di euro. In discesa le brassicacee, di 18 punti in volume e valore.

La frutta. Netta diminuzione del venduto (-7 per cento) e soprattutto dei quantitativi (-12 per cento). Trend dovuto in particolare alle pomacee, con ribassi del 15 per cento a valore e volume. Determinante l’assenza delle pere. Gli agrumi seguono la frutta fresca, con quest’ultima che lascia sul terreno oltre 20 punti percentuali a valore e volume. La frutta esotica cresce soprattutto a volume.

Analisi opposta per le importazioni, in crescita del 14 per cento a volume e del 20 per cento a valore. Da notare l’aumento di frutta fresca e agrumi, ben al si sopra del 30 per cento in termini di quantità. A valore netto rialzo per l’import di legumi, ortaggi e frutta secca. In netto aumento l’import di pomodori, più 50 per cento a volume e raddoppiata se ragioniamo in valore. Tra la frutta, ovvio il forte rialzo nell’importazione delle pere (+70 per cento a volume e +40 per cento a valore).

L’Italia è diventata dunque importatrice netta a volume, a valore la bilancia commerciale è ancora positiva, con una differenza di 364 milioni di euro circa.

Tags: CDEARTICLEExportimportOrtofrutta
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza