Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Veneto: cimici già all’opera nei frutteti Pochi giorni fa è arrivato il via libera del ministero dell'Ambiente per il lancio della vespa samurai, antagonista della cimice asiatica

di Alessandro Pignatelli
06/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il caldo anticipato, arrivano prima anche gli attacchi della cimice asiatica agli alberi da frutta. In particolare, le vittime sono ciliegio, pesco, susino e albicocco.

“Le cimici sono già uscite e le vediamo sugli alberi, compreso il pero – spiega Francesca Aldegheri, presidente dei frutticoltori di Confagricoltura Veneto – anche perché gli inverni sempre meno freddi favoriscono la sopravvivenza dei parassiti. Oltre alla presenza di nidi, scorgiamo a occhio nudo parecchi esemplari di adulti all’interno dei frutteti. Temiamo che anche quest’anno possano fare danni, anche se è difficile una previsione adesso. Di sicuro bisognerà mettere in campo tutte le armi che abbiamo a disposizione, che finora si sono comunque rivelate insufficienti per fronteggiare un nemico sempre più aggressivo e nocivo. Abbiamo riposto molte speranze nella lotta biologica con il Trissolcus japonicus, noto come vespa samurai, ma al momento le uova di cimice parassitizzate sono ancora poche. Bisogna che il numero di antagonisti naturale delle cimici aumenti per arrivare a dei risultati tangibili e ci vorrà ancora del tempo. Nel frattempo ci si difende come si può con reti, trappole e prodotti fitosanitari ad azione repellente”.

Ci sono problemi anche di tipo burocratico. Bisogna, ogni anno, aspettare il sì da parte del ministero dell’Ambiente per lanciare le vespe samurai e anche per gli antagonisti del moscerino Drosophila suzukii, che è responsabile di danni importanti ai ciliegi in collina. Il nullaosta è arrivato solo pochi giorni fa. Dal centro fitosanitario di Bovolino, della Regione Veneto, fanno sapere che a breve saranno lanciati i nuovi esemplari di Trissolcus japonicus, insetto dalle dimensioni di poco più di un millimetro, secondo il programma partito nel 2020. Sono 106 i siti individuati in Veneto per il lancio, per una superficie totale di 380.000 ettari, nei pressi di frutteti.

Tags: Alberi da fruttoCDEARTICLECimice asiaticaConfagricoltura VenetoVenetoVespa samurai
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza