Emilia Romagna: cresce l’inflazione nel 2022

Emilia Romagna, la situazione economica vede crescere l’inflazione a causa della guerra tra Ucraina e Russia. Ad aprile 2022, le le imprese manifatturiere del Nordest, come a livello nazionale, si rinforza il trend in salita delle attese sui prezzi. A marzo 2022, ultimo dato a disposizione, la dinamica tendenziale dei prezzi al consumo è al +6,3 per cento in Emilia Romagna, dato appena inferiore (+6,5 per cento) di quello registrato a livello nazionale. Maggiori aumenti a Piacenza (+7,7 per cento, quarta provincia italiana con tasso più alto), Forlì-Cesena (+7,2 per cento) e Bologna (+6,8 per cento).

A causa della guerra, questi sono i prodotti di spesa che hanno subito un incremento decisivo dei prezzi: i prodotti alimentari che in Emilia-Romagna subiscono un aumento del +5,6%, con punte del +7,2% a Forlì-Cesena e +7,1% a Ravenna; i trasporti, causa incremento prezzo carburante a marzo 2022, che in Emilia-Romagna subiscono un aumento del +10,0% abitazioni, acqua ed elettricità, per cui il 98% dell’incremento è dovuto al deragliamento del prezzo dell’elettricità, che in Emilia-Romagna segna un +27,5%, con Bologna a +30,3% tra le prime 30 province italiane.

La regione è sesta per incremento maggiore in termini assoluti della spesa per elettricità sostenuta dalle famiglie: +424 milioni di euro negli ultimi dodici mesi. È però terzultima per incidenza di tale valore sul Pil (0,28 per cento).

Il tasso di occupazione è il secondo più alto a livello nazionale: 68,5 per cento, inferiore di 1,9 punti rispetto al 2019. Sei province emiliano-romagnole su nove figurano tra le prime 15 province italiane per valori piuù elevati del tasso, tuttavia solo Ferrara e Parma recuperano i livelli del tasso pre crisi (+0,4 e +0,0 punti rispettivamente). Mentre tra le 15 province italiane con riduzioni più accentuate del tasso di occupazione 2019-2021 ne troviamo due emiliano-romagnole: Bologna e Forlì-Cesena (-3,1 punti ciascuna).

La pandemia ha fatto crescere il fenomeno dei Neet nella fascia d’età 15-29 anni. In Emilia Romagna il tasso di inattività nel 2021 è di 2,1 punti superiore rispetto al 2019, la quota di giovani non inseriti in un percorso di studio né in un uno di lavoro è in salita rispetto al 2019 di un punto. A livello provinciale, si registra un aumento maggiore del tasso di inattività a Modena (+4,0 punti, 6^ provincia italiana per incremento), Forlì-Cesena (+3,4 punti) e Bologna (+3,1 punti). Il fenomeno dei Neet, invece, a livello provinciale, nell’anno della pandemia (2020) rispetto al pre crisi (2019), segna incrementi più ampi a Ravenna (+5,2 punti), Rimini (+3,4 punti) e a Reggio Emilia e Modena (+2,9 punti ciascuna).

Articoli correlati

Un riconoscimento per le migliori pratiche nella pubblica amministrazione, prossima tappa Bari....
Il 23 febbraio 2025 la Calabria accoglie il progetto itinerante che unisce poesia, turismo e...

Altre notizie

Altre notizie