Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emilia Romagna: cresce l’inflazione nel 2022 Difficoltà anche nel mercato del lavoro, con la crescita di coloro che sono inattivi e del fenomeno dei Neet

di Alessandro Pignatelli
24/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Emilia Romagna, la situazione economica vede crescere l’inflazione a causa della guerra tra Ucraina e Russia. Ad aprile 2022, le le imprese manifatturiere del Nordest, come a livello nazionale, si rinforza il trend in salita delle attese sui prezzi. A marzo 2022, ultimo dato a disposizione, la dinamica tendenziale dei prezzi al consumo è al +6,3 per cento in Emilia Romagna, dato appena inferiore (+6,5 per cento) di quello registrato a livello nazionale. Maggiori aumenti a Piacenza (+7,7 per cento, quarta provincia italiana con tasso più alto), Forlì-Cesena (+7,2 per cento) e Bologna (+6,8 per cento).

A causa della guerra, questi sono i prodotti di spesa che hanno subito un incremento decisivo dei prezzi: i prodotti alimentari che in Emilia-Romagna subiscono un aumento del +5,6%, con punte del +7,2% a Forlì-Cesena e +7,1% a Ravenna; i trasporti, causa incremento prezzo carburante a marzo 2022, che in Emilia-Romagna subiscono un aumento del +10,0% abitazioni, acqua ed elettricità, per cui il 98% dell’incremento è dovuto al deragliamento del prezzo dell’elettricità, che in Emilia-Romagna segna un +27,5%, con Bologna a +30,3% tra le prime 30 province italiane.

La regione è sesta per incremento maggiore in termini assoluti della spesa per elettricità sostenuta dalle famiglie: +424 milioni di euro negli ultimi dodici mesi. È però terzultima per incidenza di tale valore sul Pil (0,28 per cento).

Il tasso di occupazione è il secondo più alto a livello nazionale: 68,5 per cento, inferiore di 1,9 punti rispetto al 2019. Sei province emiliano-romagnole su nove figurano tra le prime 15 province italiane per valori piuù elevati del tasso, tuttavia solo Ferrara e Parma recuperano i livelli del tasso pre crisi (+0,4 e +0,0 punti rispettivamente). Mentre tra le 15 province italiane con riduzioni più accentuate del tasso di occupazione 2019-2021 ne troviamo due emiliano-romagnole: Bologna e Forlì-Cesena (-3,1 punti ciascuna).

La pandemia ha fatto crescere il fenomeno dei Neet nella fascia d’età 15-29 anni. In Emilia Romagna il tasso di inattività nel 2021 è di 2,1 punti superiore rispetto al 2019, la quota di giovani non inseriti in un percorso di studio né in un uno di lavoro è in salita rispetto al 2019 di un punto. A livello provinciale, si registra un aumento maggiore del tasso di inattività a Modena (+4,0 punti, 6^ provincia italiana per incremento), Forlì-Cesena (+3,4 punti) e Bologna (+3,1 punti). Il fenomeno dei Neet, invece, a livello provinciale, nell’anno della pandemia (2020) rispetto al pre crisi (2019), segna incrementi più ampi a Ravenna (+5,2 punti), Rimini (+3,4 punti) e a Reggio Emilia e Modena (+2,9 punti ciascuna).

Tags: CDEARTICLEEmilia Romagnainflazione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza