Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: redditi 2021 inferiori alla media nazionale e del Centro Italia Sono pari a 22,1 miliardi di euro, con un valore medio di 20.365 euro, che significa -130 euro rispetto a dodici mesi prima

di Alessandro Pignatelli
17/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I redditi dichiarati nel 2021 da 1,1 milioni di contribuenti delle Marche sono di 22,1 miliardi di euro, con un valore medio di 20.365 euro. Rispetto al 2020, il reddito medio complessivo per contribuente arretra di 130 euro, vale a dire dello 0,6 per cento. Sono i dati del Mef delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2020, rielaborati dall’Ires Cgil Marche.

Siamo quindi al di sotto della media nazionale, 21.546 euro, e di quelle delle regioni centrali, 22.323 euro. Le Marche si piazzano al 12esimo posto dopo Toscana e Umbria, ultima delle regioni del Centro. Ci sono molte differenze tra la costa e l’entroterra della regione.

Il 42,5 per cento dei contribuenti marchigiani dichiara un reddito inferiore a 15 mila euro, chi ne dichiara superiori a 120 mila euro è lo 0,6 per cento. Nella fascia fino a 26 mila è racchiuso il 76,6 dei contribuenti, cui corrisponde il 49,3 per cento del reddito complessivamente dichiarato dalle Marche. L’1,9 per cento si trova nella fascia di reddito superiore a 75 mila euro e dichiara l’11,9 per cento del reddito totale.

“E’ evidente che nelle Marche, da anni, c’è un enorme problema salariale – dichiara Giuseppe Santarelli, segretario generale della Cgil Marche – che rischia di diventare preoccupante rispetto all’aumento del costo della vita. Per questi motivi, occorre rilanciare nella regione il tema della contrattazione aziendale e sostenere le iniziative, anche nei confronti del Governo, per attuare i necessari interventi sul fisco e sui salari senza dimenticare le pensioni. Più avanza il lavoro povero, più i redditi vanno a diminuire con pesanti conseguenze sociali. E’ una questione che riguarda tutti e non solo il sindacato”.

Il reddito medio da lavoro dipendente è di 19.195 euro, ancora una volta al di sotto della media nazionale (20.716) e di quella del Centro (21.019). Rispetto al 2020, la flessione è di 224 euro (-1,2 per cento). L’ammontare dei redditi da lavoro dipendente è di 11,3 miliardi, il 51,2 per cento del totale. Il reddito medio da lavoro autonomo è invece di 49.326 euro, con un significativo decremento rispetto a dodici mesi prima (-4.240 euro, -7,9 per cento). Il reddito medio da pensione è di 17.452 ed è l’unico a registrare un aumento (+415 euro, +2,4 per cento).

Tags: CDEARTICLEIres Cgil MarcheMarcheRedditi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video