Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Franchini, Ruote Libere: “Ridurre le accise o morirà il settore dell’autotrasporto” La portavoce: “Si apre anche un pericoloso orizzonte: le aziende di autotrasporto come discount, aggredibili dalla malavita”

di Alessandro Pignatelli
04/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Oggi il costo del gasolio in Italia ha superato i due euro al litro, siamo di fronte all’abbattimento di una soglia non solo psicologica ma che ha riflessi devastanti per la vita delle imprese. E in particolare delle imprese di autotrasporto. Non solo, inizia a emergere con preoccupante evidenza un concreto rischio di carenza di carburante, scenario sconvolgente, rappresentato quest’oggi a diversi associati di Ruote Libere in diverse località di Italia”.

Cinzia Franchini, portavoce di Ruote Libere, è seriamente preoccupata: “Chiediamo ancora una volta al ministro Giovannini un intervento urgente per mettere un freno a questa corsa senza fine del prezzo dei carburanti. Una escalation che sta causando effetti devastanti sulle aziende di autotrasporto. I rischi sono diversi: dal blocco della merce causato dal fermo tecnico degli autotrasportatori non più in grado materialmente di mettere in moto i propri autocarri, alla chiusura di migliaia di imprese, piccole e grandi, ugualmente accomunate dalla insostenibilità della situazione venutasi a creare. Parallelamente si apre un pericolosissimo orizzonte economico, una sorta di discount delle imprese di autotrasporto in ginocchio e aggredibili dalla malavita organizzata. Continuiamo a ribadire con forza ciò che chiediamo da mesi: occorre abbassare subito il peso delle tasse sul gasolio; un “prezzo politico del carburante” con la riduzione delle accise. La nostra richiesta da tempo avanzata, oggi viene sottoscritta anche da quelle associazioni che una settimana fa avevano espresso soddisfazione per l’accordo sottoscritto con la viceministra Bellanova. Un accordo da 80 milioni, in termini di crediti di imposta e interventi sui pedaggi, del tutto inutile: oggi tutti lo vedono. Meglio tardi che mai, ma ora è tempo di pretendere interventi veri. L’alternativa il definitivo colpo di grazia di un settore che ancor oggi vale diversi punti del Pil italiano e sul quale si regge l’economia stessa del Paese”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLECinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza