Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: “20 milioni per sconti pedaggi alle imprese a fine mese” Cinzia Franchini: “Si usi il Telepass, scavalcando una volta per tutte il sistema barocco dei Consorzi di servizi”

di Alessandro Pignatelli
28/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Pur nella consapevolezza che stanziare 80 milioni attraverso la formula dei crediti di imposta per AdBlue e GNL e degli aumenti sulle riduzioni compensate dei pedaggi non può essere la soluzione ai problemi gravissimi degli autotrasportatori, piegati da un caro carburante irrefrenabile, al Governo chiediamo almeno che i 20 milioni promessi per aumentare gli sconti dei pedaggi vengano erogati direttamente alle imprese in fattura a fine mese attraverso il Telepass, scavalcando, una volta per tutte, il sistema barocco dei Consorzi di servizi”.

A intervenire è Cinzia Franchini, portavoce di Ruote Libere, l’associazione di piccole e medie imprese dell’autotrasporto: “Abbiamo già bocciato in maniera netta l’esito del Tavolo tra la viceministro Bellanova e le associazioni di categoria, sottolineando l’assoluta sudditanza di tali enti, incapaci di rappresentare un settore in ginocchio e che, proprio per questa incapacità, per la prima volta nella storia si è mobilitato in modo autonomo. Ma, una volta preso atto della assoluta inutilità dei vecchi enti di rappresentanza, ci rivolgiamo direttamente al Governo, al ministro Giovannini e alla viceministro Bellanova, affinché diano almeno un segnale concreto di attenzione ai camionisti che ogni giorno sono sulle strade, lavoratori e proprietari delle loro piccole aziende. Bypassare i Consorzi di servizi erogando gli sconti direttamente a fine mese in fattura non rappresenta assolutamente un aggravio per le casse dello Stato, ma consente agli autotrasportatori di intercettare in modo diretto gli aiuti senza che questi vengano dilatati nel tempo, in media due anni, e in parte assottigliati dalle commissioni varie che i Consorzi si trattengono per il loro auto mantenimento”.

“Ricordiamo al Ministro infatti che oggi per avere il massimo rimborso sui pedaggi autostradali, l’autotrasportatore deve aderire ad un gruppo di acquisto consorziando la propria impresa ad uno dei tanti consorzi di servizio iscritti alla sezione speciale dell’Albo dell’Autotrasporto (i più grandi fanno riferimento alle associazioni stesse). Il costo del servizio (il ribaltamento delle fatture) praticato varia dall’1,5% al 4%, mentre il costo per le garanzie finanziarie da fornire al Consorzio incide da un minimo dello 0,45% ad un massimo dell’1%. Tutto incluso in media l’autotrasportatore deve pagare ogni mese sul suo fatturato il 3,50%. Il risultato finale è che l’autotrasportatore per ottenere un rimborso reale massimo dopo due anni, per il 2021 per gli autocarri Euro 5 e 6, del 9,5% (defalcati i costi derivanti dall’aumento dei pedaggi effettivi annuali e quelli per il servizio consortile necessari per ottenere il rimborso) deve pagare subito, mese dopo mese, quasi il 6% tra aumenti pedaggi e servizi consortili. Se poi si toglie l’aumento medio dell’inflazione è facilmente comprensibile come il vantaggio reale dell’attuale sistema per l’autotrasportatore scenda molto al di sotto della percentuale indicata sulla carta dai provvedimenti del Ministero. Inutile dire poi che per i camion Euro 4 lo sconto, tolte le commissioni, è insignificante”.

“Ovviamente le uniche a rimetterci sarebbero le associazioni di categoria che fanno riferimento a tali Consorzi, ma vista l’assoluta emergenza è tempo di scardinare una volta per tutte vecchie logiche, da sempre ingiustificabili ma oggi divenute del tutto intollerabili”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLERuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza