Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autotrasporto: situazione calda Alcune sigle hanno proclamato fermi in Sicilia e Puglia, ma si attende l'incontro con il vice ministro Bellanova

di Alessandro Pignatelli
22/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Atmosfera pesante nel mondo dell’autotrasporto, in alcune regioni si minaccia lo sciopero. La situazione è particolarmente tesa in Sicilia, dove dalla mezzanotte è scattato il fermo del trasporto merci, proclamato dagli Autotrasportatori siciliani autonomi. Le principale sigle del comparto invitano alla calma, nonostante il deludente confronto della settimana scorsa con il Governo.

L’Unatras ieri ha convocato il Comitato esecutivo per valutare le iniziative da prendere e si è dichiarato fiducioso verso le istituzioni, sperando si trovino soluzioni d’emergenza il prima possibile.

“Assistiamo in queste ore a messaggi video e slogan di gruppi autonomi di autotrasportatori che minacciano di bloccare le strade di Puglia e Sicilia, fin quando il ministro dei Trasporti non ascolterà le loro ragioni – dichiara il segretario generale Fai-Conftrasporto (Federazione Autotrasportatori Italiani) Carlotta Caponi – Il viceministro alle Infrastrutture e alla Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova, durante l’incontro del 17 febbraio scorso, si è impegnata a proseguire l’interlocuzione (peraltro mai venuta meno) con le associazioni dell’autotrasporto, subito dopo il Cdm del 18 febbraio. Raccomandiamo dunque a tutti i nostri imprenditori di mantenere una sorta di ‘vigile attesa’, onde evitare azioni sconsiderate: lo ‘stato di emergenza’ non è ancora terminato e certe iniziative quali blocchi stradali o fermi non sono consentite. Le associazioni proseguono incessantemente la trattativa con Ministero e Governo”.

Le imprese ortofrutticole siciliane sono parecchio preoccupate: “Come Acov stiamo osservando con la massima attenzione gli sviluppi che verranno, sulla scorta delle richieste legittime dei nostri amici autotrasportatori fatte al ministero dei Trasporti – dice Giuseppe Zarba, presidente dell’Associazione Concessionari Mercato di Vittoria – Trasportatori che stanno vivendo un momento drammatico, non si può più lavorare per produrre debiti. Crisi che sta investendo non solo loro, ma tutti i settori produttivi che rischiano d’implodere. Ma non condividiamo le scelte di alcune sigle di trasportatori siciliani che stanno paventando un blocco dei trasporti, anticipando le decisioni che verranno prese da tutte le sigle nazionali dopo essersi incontrati con il ministro dei Trasporti. Una fuga in avanti porterebbe a danni incalcolabili per il comparto agricolo locale che in questo momento si trova in piena produzione. Comparto anche esso in ginocchio dall’aumento delle materie prime che l’ha investito per primo, con aumenti che superano il 200%. Auspichiamo una sensata soluzione, bisogna aspettare il confronto nazionale, nella speranza che i politici comprendono i bisogni di un settore che, in questo momento – conclude Zarba – rappresenta con queste richieste tutte le categorie e i cittadini di questa nazione”.

Davanti al Mercato ortofrutticolo di Fondi prosegue il sit-in promosso dalla Federazione autotrasportatori italiani, iniziato lo scorso 7 febbraio.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLEOrtofrutta
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video