Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti : inflazione e pandemia bloccano la ripresa del Paese A far crescere il primo fenomeno è l'incremento delle componenti energetiche, con quelle regolamentate che aumentano del doppio rispetto a un anno fa

di Alessandro Pignatelli
10/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ufficio economico di Confesercenti commenta le stime provvisorie sull’inflazione emesse dall’Istat per gennaio. A far crescere il fenomeno è l’incremento delle componenti energetiche, con quella regolamentata che registra incrementi superiori al doppio rispetto a un anno fa. Si delineano, quindi, aumenti delle bollette petrolifere per famiglie e imprese, che vanno ad aggiungersi agli effetti della crescita dei prezzi energetici su industria, nazionale e internazionale, registrata nei mesi scorsi. L’inflazione al consumo, quest’anno, probabilmente sarà del 3,5 per cento.

A fine 2021, i consumi delle famiglie italiane sono ancora sotto ai livelli pre-crisi pandemica di più del 4 per cento; il 2022, rispetto a questa tendenza, avrebbe dovuto caratterizzarsi con l’avvio di una ripresa e di crescita del potere d’acquisto delle famiglie, grazie a una migliore convivenza con il virus e al rafforzamento della domanda di lavoro nei settori più colpiti della crisi. Nel giro di pochi mesi, invece, il quadro è cambiato totalmente: con il ritorno dell’incertezza da contagi in aumento e con l’aumento dei prezzi, le cose sono mutate per il consumatore.

Deve intervenire la politica economica per evitare che vengano di nuovo bruciati miliardi di consumi, allontanando ulteriormente la rincorsa ai dati pre-crisi. Già ora sono spostati avanti di almeno sei mesi, al primo semestre del 2024. Senza una ripresa dei consumi e un rilancio dei settori maggiormente nell’occhio del ciclone (turismo e terziario), la reale ripartenza del Paese non può esserci.

Tags: CDEARTICLEConfesercentiinflazione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza