Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Faib Confesercenti Lombardia: prezzo del carburante, vogliamo farci sentire Sassi: "Grazie alla Faib nazionale, abbiamo parlato del costo di benzina e gasolio alla trasmissione tv 'Stasera Italia'

di Alessandro Pignatelli
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Massimo Sassi, presidente di Faib Confesercenti Lombardia, parla dell’esperienza televisiva: “Grazie alla Faib nazionale abbiamo avuto l’occasione di esporre la situazione sui prezzi dei carburanti con un’intervista per la trasmissione ‘Stasera Italia’, condotta dalla giornalista Palombelli. Vogliamo farci sentire e non ci fermeremo. Ecco cosa accade!”.

Dopo il lockdown, c’è stato un costante aumento dei prezzi di benzina e gasolio, anche a causa del mancato accordo tra i Paesi Opec per i dissidi tra l’Arabia Saudita, primo produttore al mondo, e gli Emirati Arabi, Paese emergente all’interno del cartello. Quest’ultimo, al momento, può produrre più materia prima del concorrente; qualora venisse concesso loro di impiegarla, bisognerebbe revisionare gli accordi anche contro gli altri Stati (Azerbaigian, Kazakistan, Kuwait e Nigeria) che, da tempo, chiedono di poter produrre di più vista la disponibilità. A luglio non si è trovato l’accordo e questo ha portato il greggio a oscillare tra i 75 e i 78 dollari al barile.

In Italia, questa situazione si è innestata sull’alta percentuale di Iva e Accise, che incidono al 61 per cento sul costo della benzina e al 59 per cento su quello del gasolio. A pagare le conseguenze sono i gestori degli impianti, che subiscono gravi perdite per i mancati incassi e i costi alti. A ogni litro venduto, i gestori percepiscono 3,5 centesimi di euro; se il costo fosse di € 1,599 con € 10,00 potrebbero erogare 6,53 litri ma attualmente che il costo oscilla tra € 1,739 e € 1,790 possono essere erogati tra i 5,75 ed i 5,58 litri. Ciò vuol dire che in una giornata di lavoro, un gestore incassa più Iva ed Accise, ma il suo margine si è ridotto poiché il cliente si trova nella situazione di ricevere meno litri alla volta e dovendosi recare all’impianto più spesso, per il gestore aumentano i costi di gestione (ad esempio l’energia elettrica).

Servirebbe dunque un intervento degli organi competenti per ricalcolare l’Accise ed eliminare l’Iva in nome di bene di prima necessità riconosciuto al carburante. Le sue origini risalgono ad alcune situazioni storiche, che qui ricordiamo: finanziamento per la guerra Etiopia – 1935-1936; finanziamenti della crisi di Suez – 1956; ricostruzione dopo il disastro del Vajont – 1963; ricostruzione alluvione Firenze – 1966; terremoto del Belice – 1968; Terremoto del Friuli – 1976.

Nel corso degli anni sono state inserite 17 Accise più l’Iva al 22 per cento. La Faib chiede che almeno venga considerata l’eliminazione dell’Iva. Altrimenti, a rimetterci per ultimo sarà il consumatore per l’uso del carburante, che costa di più, e per i costi che gli imprenditori sono costretti ad aggiungere per ammortizzare l’aumento di cui anche loro sono vittime.

Tags: CarburantiCDEARTICLEFaib Confesercenti LombardiaLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video