Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: aumentano le dimissioni Tra aprile e giugno sono state 484 mila, +37 per cento rispetto al trimestre precedente e +85 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2020

di Alessandro Pignatelli
02/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumento delle dimissioni dal lavoro, in Italia, in particolare tra i mesi di aprile e di giugno. I dati del secondo trimestre del 2021 sono stati pubblicati dal ministero del Lavoro. Si nota una crescita delle cessazioni pari al 43,7 per cento, ma anche un numero di attivazioni del +64,5 per cento. In questo modo, l’aumento dei lavoratori cessati (+27,9 per cento) è comunque inferiore a quello degli attivati (+48,8 per cento).

Dicevamo che il momento critico è stato tra i mesi di aprile e di giugno, quando ci sono state 2 milioni 587 mila chiusure di rapporti di lavoro, vale a dire +786 mila unità rispetto allo stesso trimestre del 2020. Tasso di variazione superiore al Centro (+69,1 per cento, pari a +275 mila) rispetto al Nord (+39,3 per cento, +298 mila) e al Sud (+33,2 per cento, +213 mila).

Sui 2 milioni e mezzo di rapporti cessati, 484 mila sono state le dimissioni, 292 mila da parte degli uomini e 191 mila da parte delle donne. L’aumento delle dimissioni, rispetto al trimestre precedente, è del 37 per cento, ma rispetto allo stesso trimestre del 2020 è addirittura dell’85 per cento. Secondo La Voce, questo aumento potrebbe essere figlio dei tanti mesi in cui il mercato del lavoro è rimasto immobile. Se il fenomeno invece dovesse durare a lungo, potremmo essere di fronte a un ricollocamento della forza lavoro, con lavoratori che si spostano da un settore all’altro, da uno in crisi a uno in crescita.

Le nuove attivazioni di lavoro, nello stesso trimestre, sono state 2 milioni e 932 mila. Considerando le trasformazioni in contratti a tempo indeterminato, pari a 143 mila, arriviamo a 3 milioni e 74 mila, +61,1 pere cento, quindi 1 milione e 166 mila attivazioni in più rispetto allo stesso periodo del 2020. L’aumento delle attivazioni vede al primo posto il Centro (+90,9 per cento), poi il Nord (+67,9 per cento) e il Mezzogiorno (+38,8 per cento). Crescita superiore per la componente femminile su tutto il territorio italiano.

Tags: CDEARTICLEDimissioniLAVORO
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video