Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filiera agroalimentare: giovedì assemblea di Cna Marche Durante l'incontro si parlerà di biologico e sostenibilità nella filiera, come opportunità per le piccole imprese

di Alessandro Pignatelli
07/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono più di 35 mila le imprese agroalimentari delle Marche che sono penetrate con forza nei mercati internazionali. L’anno passato, nonostante la pandemia, l’export dei prodotti alimentari ha superato i 300 milioni rispetto ai 200 di dieci anni prima. Importate si è rivelato il biologico. Le Marche hanno una superficie agricola dedicata al biologico pari a 104 mila ettari, il 20 per cento del totale. Siamo oltre la media nazionale. Sono 4 mila le imprese che si occupano di biologico, di cui 3.126 produttori, 238 preparatori, 10 importatori e 499 preparatori e importatori: +32 per cento in dodici mesi. Quasi 2 mila di queste hanno aderito al ‘Distretto biologico unico delle Marche’. Altri due distretti creati dalla Regione sono ‘Prodotti di prossimità’ e ‘Prodotti certificati’. Al prossimo Expo di Dubai 2022, le Marche saranno protagoniste per la settimana dedicata all’agroalimentare.

Di biologico e sostenibilità nella filiera agroalimentare, come opportunità per le piccole imprese, si parlerà durante l’assemblea elettiva agroalimentare di Cna Marche, in programma giovedì 8 luglio alle 17.30 nella sede di Ancona dell’associazione. Il presidente di Cna Marche Gino Sabatini aprirà l’incontro con i saluti, poi interverranno il responsabile nazionale Cna Agroalimentare Gabriele Rotini; Elena Viganò, docente di Economia ed Estimo Rurale all’Università di Urbino: l’agronoma Rita Rognoli; Debora Cuini, di ISDE Italia medici per l’ambiente; l’onorevole Pasquale Maglione, della Commissione Agricoltura della Camera; Francesca Severini, Dirigente del servizio Agroalimentare della Regione Marche. Concluderà i lavori Francesca Petrini, presidente Unione Agroalimentare Cna Marche.

Tags: AgroalimentareCDEARTICLECNA Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video