Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese femminili nelle Marche: covid interrompe la crescita Centro studi Cna Marche: dopo sei anni, saldo negativo (da 34.623 a 34.268) con la perdita di 1.200 posti di lavoro

di Alessandro Pignatelli
13/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il covid ha interrotto la crescita di imprese femminili nelle Marche dopo sei anni. Nel 2020 c’è stata infatti una brusca frenata: il numero di aziende in rosa è calato da 34.623 a 34.268, con la perdita di 1.200 posti di lavoro. Secondo il Centro Studi Cna Marche, il calo maggiore si è avuto in provincia di Ancona (-170) e Macerata (-123). A Pesaro e Urbino il saldo negativo è di 66 imprese, a Fermo di 14. In controtendenza Ascoli Piceno, dove le imprese guidate da donne sono 18 in più.

Le imprese più esposte sono quelle guidate da giovani donne sotto i 35 anni. Attualmente, nella regione, sono 3.567 contro le 3.865 di dodici mesi prima. Per quel che riguarda i settori, l’agricoltura paga il prezzo più salato (-219), poi il commercio (-140) e le manifatture (-108). Crescono informazione e comunicazione (+17), imprese finanziarie e assicurative (+11), immobiliari (+45), noleggio agenzie viaggio servizi di supporto alle imprese (+33) e istruzione (+7). Nel comparto manifatturiero, pagano il sistema moda (-174 imprese), soprattutto quello delle calzature (-55). Male anche industrie alimentari (-17) e meccaniche (-9).

“Sull’imprenditoria femminile – affermano la presidente di Cna Impresa Donna Marche Emilia Esposito e la responsabile regionale Sara Catalini – occorre continuare ad investire con convinzione. In una fase così difficile, la ripresa economica, passa anche e soprattutto dalle donne che fanno impresa. Le imprese femminili hanno dimostrato di essere più socialmente responsabili, più attente alla sostenibilità ambientale ed hanno grandi margini di crescita, come si è visto negli anni precedenti la pandemia, quando le imprese marchigiane diminuivano ma quelle guidate da donne crescevano. Per aiutarle a superare la crisi pandemica servono non solo puntuali e adeguate misure di ristoro ma anche supporti per la digitalizzazione e misure per facilitare l’accesso al credito delle imprese femminili, attraverso un rifinanziamento di Uni.Co e degli altri Confidi marchigiani. Inoltre le imprenditrici chiedono la incentivazione degli strumenti di welfare e di conciliazione tra la vita familiare e quella lavorativa”.

I problemi principali per le imprese femminili sono accesso al credito e liquidità. Secondo Unioncamere, con dati elaborati poi dal Centro studi Cna Marche, il 38 per cento delle imprenditrici ha denunciato problemi di liquidità, il 18 per cento di accesso al credito. Oltre la metà delle imprese ha avuto una riduzione del fatturato nel 2020. Solo il 29 per cento pensa nel 2021 di tornare ai livelli pre-covid, per il 29 per cento bisognerà attendere il 2022, il 10 per cento vede la ripresa solo nel 2023.

Tags: CDEARTICLECentro Studi Cna MarcheImprese FemminiliMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza