Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Sicilia: saldi, incassi meno del 50 per cento rispetto al 2020 Per il 70 per cento delle aziende del settore abbigliamento e calzature l'andamento dei saldi è estremamente negativo

di Alessandro Pignatelli
20/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crollo degli incassi superiore al 50 per cento rispetto all’anno scorso. È questa la situazione fotografata da Confesercenti Sicilia dopo la prima settimana di saldi. Il sondaggio ha riguardato 70 aziende dell’isola nel settore abbigliamento e calzature, che hanno ricevuto un questionario composto da otto domande. Sono tutte imprese che hanno un ruolo non marginale per via del numero di dipendenti, dei punti vendita e del volume d’affari (superiore al milione di euro).

Il 70 per cento delle aziende opera nelle città metropolitane di Messina, Palermo e Catania, il 30 per cento ad Agrigento e Ragusa. La prima domanda riguardava l’andamento dei saldi: negativo, estremamente negativo e sufficientemente positivo. Tutti hanno scelto le prime due opzioni, per 7 commercianti su 10 si tratta di un andamento estremamente negativo. Per quel che riguarda le perdite, il 65 per cento ha risposto oltre il 50 per cento, il 35 per cento entro il 50 per cento.

Vittorio Messina, presidente della Confesercenti Sicilia, commenta questi risultati: “Sono estremamente preoccupanti. Specie perché siamo all’avvio di quello che sempre più appare come un nuovo lockdown e che colpirà ancora una volta il settore dell’abbigliamento e calzature che fino ad oggi non è stato tenuto nella giusta considerazione in fatto di ristori. Sono stime che pesano sul presente e che creano grosse nubi all’orizzonte per la ripresa”.

Il 69 per cento degli intervistati teme di dover adottare misure aziendali estreme come riduzione del personale e/o chiusura di punti vendita; il 12 per cento fa sapere di aver già chiuso un ramo d’azienda. ‘L’83 per cento dice che la Regione dovrebbe farsi sentire maggiormente presso il Governo. Potrebbero essere utili al comparto misure straordinarie come la rottamazione delle scorte in magazzino (35 per cento), il prolungamento dei saldi (29,4 per cento) e altre misure (44 per cento). In cima alla lista ci sono finanziamenti a fondo perduti e riduzione delle tasse locali.

L’arrivo del vaccino non sembra rassicurare gli imprenditori: il 58,8 per cento si dice sfiduciato rispetto al 2021, il 38,2 per cento è moderatamente fiducioso e c’è anche un 3 per cento che si professa ottimista.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti SiciliaNegoziSaldiSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video