Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid: -2.500 euro a famiglia nel 2020 Le stime sono della Cgia di Mestre. Il Pil del Meridione tornerà ai valori del 1989, perdendo il 9 per cento

di Alessandro Pignatelli
07/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il covid sottrarrà dalle tasche degli italiani 2.484 euro quest’anno. Ci sono però punte ben più alte: 3.456 euro a Firenze, 3.603 a Bologna, 3.645 a Modena, 4.058 a Bolzano e si arriva a 5.575 nella capitale economica del Paese, Milano. Le stime sono dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Pur subendo uno scivolone inferiore al resto del Paese, che lascerà sul terreno il 9 per cento del proprio Pil, il Sud arriverà ai livelli del 1989.

Se Molise, Campania e Calabria retrocederanno al Pil del 1988, in Sicilia si andrà ancora più indietro, al 1986. Dalla Cgia di Mestre fanno sapere inoltre che i dati sono “sicuramente sottostimati”. Sono infatti aggiornati al 13 ottobre e non tengono conto degli ultimi Dpcm emanati da Giuseppe Conte.

La preoccupazione si allarga all’occupazione. Se il numero dei disoccupati nei prossimi mesi dovesse aumentare a vista d’occhio, sarebbe a rischio la tenuta sociale dell’Italia. Grazie al blocco dei licenziamenti, quest’anno si perderanno 500 mila unità, molte di meno di quelle che si sarebbero perse se il Governo non avesse imposto questa misura. Il Mezzogiorno sarà la zona del Paese che più soffrirà. La contrazione sarà del 2,9%, pari a 180.700 addetti.

La Sicilia avrà un calo del 2,9%, la Valle d’Aosta del 3,3%, la Campania del 3,5%, la Calabria del 5,1%. Variazione positiva, invece, per il Friuli Venezia Giulia (+0,2%), pari a 800 unità in più.

Tags: CDEARTICLECgia di MestreCovidPilVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza