Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acquacoltura, Api: “Comprate pesce italiano” E' l'appello di Confagricoltura e Associazione Piscicoltori Italiani ai ristoratori del nostro Paese, sfruttando il Dl Agosto

di Alessandro Pignatelli
14/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 50 per cento dei prodotti da acquacoltura e della pesca viene consumato fuori casa. Confagricoltura e Api (Associazione Piscicoltori Italiani) invitano dunque ristoranti, agriturismi e pubblici esercizi ad acquistare prodotti italiani, utilizzando in questo modo i vantaggi del Decreto Agosto (risorse per 600 milioni per sostenere l’acquisto di prodotti agricoli del territorio). Secondo l’Api, questa è un’opportunità da non lasciarsi scappare, anche perché spesso il prodotto che proviene da oltre confine non ha caratteristiche e garanzie di quello nostrano. I consumatori saranno avvantaggiati dal sapere l’origine e il metodo di produzione del pesce ordinato al ristorante.

Confagricoltori e Api fanno sapere poi che gli acquacoltori italiani sono impegnati a fornire prodotti di altissima qualità, sani e nutrienti, alimenti che sono necessari nella dieta dei più piccoli. Il pesce allevato, dal punto di vista nutrizionale, contiene prerogative organolettiche come acidi grassi e Omega 3, che rafforzano il sistema immunitario.

Il settore dell’acquacoltura ha un giro d’affari di circa 500 mila euro, dà lavoro a 15 mila persone e produce più di 180 mila tonnellate tra pesci e molluschi. Ha inoltre 800 siti produttivi, il 60 per cento al Nord, il 15 per cento al Centro e il 25 per cento al Sud. La trota è il pesce più allevato in Italia (37 mila tonnellate, 120 milioni di euro). A seguire ecco orata e spigola, con 17 mila tonnellate e un valore di 133 milioni di euro. Con 130 mila avannotti di specie ittiche marine pregiate, l’Italia è leader europeo nella produzione di caviale da allevamento, più di 50 tonnellate.

Tags: Associazione italiana piscicoltoriCDEARTICLEConfagricolturaPesceristoranti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza