Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza Celestiniana: grande apertura con artisti vip a L’Aquila Si parte domani sera alle 21.30: ci saranno Bertè, Masini, Leali, Ron, Pasotti, Urso e Gassman

di Alessandro Pignatelli
22/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci saranno Fausto Leali, Loredana Bertè, Marco Masini, Ron, Giorgio Pasotti, Alberto Urso e Leo Gassman. Parteciperanno alla prima serata della 726esima Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, in programma domenica 23 agosto .Si partirà alle 21.30, al Teatro del Perdono, con ‘Un canto per la rinascita – d’acqua e di pietra’, evento ideato dal direttore artistico della Perdonanza, il maestro Leonardo De Amicis, e scritto con Paolo Logli.

A De Amicis il compito di dirigere l’orchestra del conservatorio ‘Casella’. Lorena Bianchetti condurrà la serata. Il direttore artistico dice: “Ho sempre pensato che la prima serata della Perdonanza dovesse avere un significato particolare, è una sorta di biglietto da visita dell’evento celestiniano. Gli artisti si uniranno in un grande abbraccio a questo splendido territorio, un abbraccio che non possiamo darci fisicamente, ma possiamo farlo con il cuore”.

E ancora: “Anche gli eventi dei giorni successivi avranno nella partecipazione cittadina e nel legame con il territorio il filo conduttore; come mio costume ho prodotto gli eventi qui, la Perdonanza non è ‘impacchettata’, ma prodotta all’Aquila”.

Altro momento da ricordare della serata sarà il ricevimento del diploma originale, inviato al Mibact dall’Unesco che designa l’iscrizione, dal 15 dicembre 2019, della Festa del Perdono celestiniano nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, su proposta dell’Italia. Villa Comunale e piazza Duomo avranno due maxi schermi con posti a sedere (250 alla villa, 670 in piazza Duomo). Il costo per seguire l’evento a Collemaggio è di 10 euro.

Tra gli eventi più significativi della kermesse aquilana c’è naturalmente l’apertura della Porta Santa di Collemaggio, in programma venerdì 28 maggio. E il corteo storico per le vie del centro.

Tags: AbruzzoCDEARTICLEL'AquilaPerdonanza Celestiniana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza